Sia che tu ami o meno la panna, questa versione di panna cotta al caffè non ti lascerà per nulla scontento! Vellutata, aromatica, non troppo dolce e dallo spiccato sentore di caffè: una panna cotta da provare e riprovare e riprovare ancora! Non perdere le ore a cercare la ricetta perfetta: l’hai appena trovata! ^_^

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Porzioni6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gPanna fresca liquida
- 125 glatte fresco intero
- 1 cucchiainoMiele
- 14 gCaffè solubile
- 1 baccaVaniglia (o 5-10 gocce di aroma vaniglia)
- 75 gZucchero
- 5 gColla di pesce
Come preparare i bicchierini di panna cotta al caffè
Mettere a bagno i fogli di colla di pesce in abbondante acqua fredda e lasciarli in ammollo per circa 10 minuti.
Unire latte, la bacca di vaniglia e lo zucchero in un pentolino e riscaldarli dolcemente fino quasi a sfiorare il bollore mescolando fin tanto che lo zucchero si scioglie completamente.
Spegnere la fiamma, eliminare la bacca di vaniglia, aggiungere velocemente il caffè solubile e farlo sciogliere del tutto.
Strizzare benissimo la colla di pesce (basta stringerla tra le mani), unirla al composto di latte e farla sciogliere utilizzando una frusta a mano o una forchetta.
Unire la panna, mescolare per bene e porzionare il composto suddividendolo in 6 bicchierini. Coprire con della pellicola o della carta stagnola.
Lasciare che la panna cotta arrivi a temperatura ambiente, dopodiché trasferire i bicchierini in frigo avendo cura di conservarli in un contenitore ben chiuso.
Lasciare riposare la panna cotta in frigo per una notte, dopodiché spolverizzare la superficie dei bicchierini con del cacao amaro e servire ben fresca.
Note & Consigli
Errori da non fare per ottenere una panna cotta perfetta
Non far bollire assolutamente la panna. Nonostante il nome possa ingannare, la ricetta richiede sempre e solo che la panna venga leggermente scaldata e non “cotta”. Versare sempre la gelatina ammollata e strizzata nel composto caldo e mai viceversa. Non utilizzare troppa colla di pesce. Utilizzare solo panna freschissima. Non dare il tempo alla colla di pesce di addensare il composto alla perfezione.
Come fare la panna cotta al caffè utilizzando stampi in silicone
Qualora tu decida di non utilizzare i bicchierini ma degli stampi in silicone (per poi sformare la panna cotta così preparata), sappi che dovrai aumentare la dose di colla di pesce da 5 a 9 g e congelare la panna cotta prima di sformarla.
Conservazione
La panna cotta si conserva in frigo per un paio di giorni. In alternativa può essere congelata e scongelata in frigo prima di essere consumata.
Consigli
Non omettere il miele, ti assicuro che è indispensabile per conferire una consistenza vellutata alla panna cotta.
La realizzazione della panna cotta al caffè richiede davvero pochissimi ingredienti: sceglili di qualità!