L’insalata di moscardini con patate è un piatto fresco e gradevole, ideale da servire sia come secondo che come antipasto. Leggera, fresca e gustosa: quest’insalata richiede davvero pochi ingredienti e sono sicura che troverà un posto speciale nelle tue cene estive. Servila anche in occasioni speciali: il successo è assicurato!
Ingredienti per 2 persone
- 500 g di moscardini (io ho utilizzato 2 moscardini da 250 g l’uno)
- 4 patate
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 foglia di alloro
- 1 limone
- 2-3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo fresco
- sale, pepe q.b
Preparazione
- Lavare i moscardini sotto acqua corrente e pulirli eliminando gli occhi, la bocca e il contenuto della testa.
- Mettere i moscardini in una pentola, coprirli con abbondante ACQUA FREDDA.
- Aggiungere 1 bicchiere di vino bianco e una o due foglie di alloro.
- Cuocere su fiamma medio-bassa per 20 minuti dal bollore.
- Lasciar raffreddare i moscardini nella propria acqua.
- Nel frattempo lavare le patate e bollirle (io le cuocio a vapore).
- Non appena le patate saranno cotte e fredde, pelarle e tagliarle a dadi non troppo piccoli.
- Quando i moscardini si saranno raffreddati scolarli e tagliarli a pezzetti.
- In una ciotola fare una citronette battendo con la forchetta il succo di 1 limone con un paio di cucchiai di olio, una manciata di prezzemolo fresco, sale e pepe q.b e 1 spicchio di aglio (io lo taglio a pezzi grossi perché non amo che possa capitare in bocca).
- In una ciotola unire i moscardini e le patate e condirli con la citronette.
- Correggere eventualmente di sale e pepe e servire fresca.
Note & consigli
- I moscardini, anche detti polpi muschiati, sono una varietà di cefalopodi molto simile al polpo. Sono caratterizzati dalle dimensioni ridotte e dalla presenza di otto tentacoli, ognuno dei quali presenta una sola fila di ventose.
- Per realizzare questa ricetta possono essere adoperati sia i moscardini che i polpi.
- Prima di utilizzare i moscardini è essenziali lavarli molto bene sotto acqua fresca corrente in quanto nei tentacoli potrebbero esserci nascosti residui di sabbia. Ricordiamo infatti che i moscardini prediligono come habitat naturale fondali bassi e fangosi.
- Per ottenere dei moscardini dalla carne tenera e non gommosa, la cottura partendo da acqua fredda è l’ideale. Solitamente molti cuociono polpi e moscardini calandoli in acqua salata bollente (soprattutto per fare arricciare i tentacoli) ma vi assicuro che se proverete questo metodo non vi pentirete.
- Il tempo di cottura varia a seconda del peso dei moscardini. Considerate che ogni 500 g di moscardini (o polpo) occorrono 20 minuti di cottura.
- Non mettere il sale in cottura non è una dimenticanza, ma una precisa scelta volta ad ottenere dei moscardini dalla carne tenera.
- Vuoi arricchire ulteriormente la tua insalata?! Aggiungi anche delle olive nere! ^_^
- Vuoi ottenere dei moscardini (o polpi) teneri? Acquistali freschi, congelali per 3 giorni dopodiché scongelali in frigo e cuocili secondo le mie indicazioni. Il congelamento assicurerà una carne più tenera.
- Ti piacciono i moscardini? Provali anche alla Luciana!
Alla prossima ricetta! ^_^
Valeria