Volete provare un pesto diverso dal solito? Provate il mio pesto di rucola! Delicato e saporito: è perfetto sia per insaporire le bruschette che per condire la pasta. Se abbinato a gamberetti, pomodorini o prosciutto crudo dolce lascerà tutti a bocca aperta! Cosa aspettate?
Ingredienti
- 100 g di rucola
- 30 g di frutta secca (io ho usato noci del brasile Dream Fruits )
- poco meno di 1 bicchiere di olio d’oliva (io utilizzo il bicchiere di plastica)
- 1 cucchiaino raso di sale ( non più di 4 altrimenti risulterebbe salato)
- pepe q.b
- 4 cucchiai di pecorino (in alternativa solo grana)
- 4 cucchiai di grana padano
- 1 spicchio di aglio sbucciato e privato dell’anima (anche senza viene buonissimo e molto delicato)
Preparazione
- Lavare e asciugare benissimo la rucola.
- Sbucciare l’aglio e privarlo dell’anima (ovvero il filamento verde che si trova al centro) in modo da rendere il pesto più digeribile.
- Con l’aiuto di un food processor, o con il mortaio, tritare la rucola con l’aglio, i formaggi grattugiati, il sale (preferibilmente grosso) e la frutta secca aggiungendo l’olio a filo. Frullare a velocità media facendo ogni tanto una pausa in modo da non far surriscaldare il composto.
- Pepare e se necessario aggiungere dell’altro olio ( a me non piace troppo oleoso).
- Utilizzare il pesto secondo il bisogno.
Note & suggerimenti
- Il pesto di rucola può essere utilizzato per condire la pasta o le bruschette. Con queste quantità si ottengono circa 3 porzioni per due persone cadauno.
- Il pesto così preparato può essere conservato per qualche giorno in frigo oppure può essere congelato. In entrambi i casi si consiglia di conservarlo in contenitori a chiusura ermetica avendo cura di coprirlo con un po’ di olio d’oliva.
- Per la preparazione del pesto è essenziale non surriscaldare il composto ed utilizzare verdura lavata e perfettamente asciutta.
- Il pesto di rucola si abbina benissimo ad alimenti dolciastri come i pomodorini o il prosciutto crudo dolce.
- Per preparare il pesto può essere usata frutta secca a piacere ma a dirla tutta io lo adoro con i classici pinoli.
Alla prossima ricetta!
Valeria ^_^