Semplice, gustoso SICILIANO nell’anima: un primo piatto tipico della tradizione isolana capace di accontentare tutti. Il sapore di mare del pesce spada, il gusto deciso delle melanzane fritte, la dolcezza del pomodoro e la freschezza della menta: tutto in un unico piatto! La pasta al pesce spada con melanzane e menta è ottima sia calda che fredda!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti per 4 persone
- 300 gpesce spada
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- 1/2cipolla
- 1/2 bicchierevino bianco
- 400 gpomodori pelati
- 1 ramettomenta
- 320 gcasarecce
- 2melanzane ovali nere
- q.b.olio di semi (per la frittura delle melanzane)
- q.b.sale
- q.b.pepe
Come preparare la pasta con pesce spada melanzane e menta
Preparare le melanzane fritte
Pulisci le melanzane eliminando la parte superiore.
Tagliale a tocchetti, ponile in un colapasta e cospargile con una spolverata di sale grosso. Lasciale riposare per circa un’oretta affinché scarichino l’amaro.
Lava le melanzane e asciugale accuratamente.
Friggile in abbondante olio di semi ben caldo dopodiché lasciale riposare su carta assorbente (rilasceranno l’olio in eccesso).
Preparare il condimento a base di pesce spada
Pulisci il pesce spada eliminando la pelle ed eventuali lische e riducilo in tocchetti di media dimensione.
In una casseruola soffriggi 2 cucchiai di olio, 1 spicchio di aglio e 1/2 cipolla.
Aggiungi il pesce spada e fallo rosolare qualche istante.
Non appena il pesce avrà cambiato colore sfuma con il vino bianco.
Lascia evaporare il vino per un paio di minuti dopodiché aggiungi il pomodoro e aggiusta di sale e pepe.
Lascia cuocere per una quindicina di minuti.
Quando il pomodoro sarà cotto aggiungi le melanzane fritte e le foglie di menta.
Lascia insaporire il tutto a fuoco moderato per circa 5 minuti.
Preparare la pasta
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e mantecala nel sugo a base di pesce spada e melanzane.
La pasta al pesce spada melanzane e menta è pronta. Servila ben calda decorando il piatto con foglioline di menta fresca e una spolverata di pepe macinato al momento.
Note & Consigli
– Il segreto per un’ottima pasta al pesce spada è l’aggiunta di abbondante menta fresca che ne esalta il sapore.
– La pasta al pesce spada può essere servita sia calda che fredda. Se preferite quest’ultima scelta allora vi consiglio di sostituire l’uso del pelato con pomodorini ciliegia freschi, molto più adatti ad una pasta fredda.
– Accompagnate questa pasta a un buon bicchiere di vino bianco servito fresco, in modo da sgrassare le papille gustative e apprezzare a pieno il gusto del pesce. Personalmente vi consiglio vivamente la Falanghina del Sannio Cantine Sebastianelli.
-Se preferite risparmiare tempo potete friggere le melanzane in anticipo e una volta fredde congelarle in porzioni. Alla necessità scongelate le melanzane a temperatura ambiente e usatele come indicato sopra.