Pasta di Natale al cioccolato fondente
Bene cari lettori, siamo ormai agli sgoccioli, spero con tutte queste ricette di avervi allettato almeno un pochino il palato. In questa pasta ho voluto usare il cioccolato fondente e devo dire che con questo condimento è uscito un piatto molto goloso, fidatevi di me.
Approfitto per ringraziare Cioccolato De MARTINI per la fiducia e per il fatto che mi ha dato carta bianca nell’elaborazione delle mie ricette con i suoi prodotti. buone feste a tutti.
Ingredienti per la pasta al cioccolato fendente
- 40 grammi di cioccolato fondente De Martini cioccolato
- 70 grammi di farina 00
- 90 grammi di farina per pasta
- acqua tiepida quanto basta.
Per la pasta bianca all’uovo
- 200 grammi di farina per pasta
- 140 grammi di farina 00
- 6 rossi d’uovo
- Acqua tiepida quanto basta.
- sale
Per il condimento
della salsiccia senza pelle
qualche cucchiaio di aceto balsamico
del radicchio
uno spicchio di aglio schiacciato
un cipollotto grande
un cucchiaio di miele
erba cipollina
Procedimento
Fare fondere a bagnomaria il cioccolato fondente ed unirlo subito assieme alle farine, aggiungere poco alla volta l’acqua, fino a quando non avremo ottenuto un panetto liscio e compatto.
Fare la stessa cosa con il secondo impasto, sena cioccolato, unendo uova, farine, acqua e sale.
Lasciate riposare i due impasti coperti da un panno bagnato per circa 30 minuti.
Importante tenete da parte un po’ di bianco d’uovo per le decorazioni.
Al termine stendiamo tante sfoglie abbastanza sottili, e con gli stampini i Natale, ricaviamone tante stelline, alberelli ecc ecc…. usando entrambi i colori.
Per attaccare i due tipi di pasta tra di loro sarà sufficiente spennellarli di bianco d’uovo, fa da collante.
Lasciare asciugare e seccare la pasta, per circa 1 ora.
Quando andremo a cuocerla, ricordatevi di versare nell’acqua qualche goccia di olio evo.
Per il condimento, dovete;
in una padella fare soffriggere il radicchio, l’aglio schiacciato che poi andremo a togliere, la salsiccia senza pelle, la schiacciamo con i rebbi di una forchetta e il cipollotto tritato.
Sfumiamo con l’aceto balsamico, miele, e erba cipollina tritata.
Se è necessario aggiungere poco brodo.
Unire la pasta cotta al dente e servire caldo
B U ON N A T A L E A TUTTI VOOIII 🙂