L’azienda Visconti nasce e cresce nelle campagne di Torremaggiore, cittadina posizionata nel mezzo delle pianure della Capitanata, tra i Monti Dauni e il Promontorio del Gargano. Ed è proprio grazie alle sue peculiarità uniche del territorio che qui, nella Daunia, si sviluppa la Peranzana, una qualità di oliva che cresce esclusivamente in queste terre (a cui è stato attribuito il marchio DOP Dauno Alto Tavoliere). Da generazioni la famiglia Visconti coltiva la terra e ne raccoglie i generosi frutti. Il loro lavoro ha il sapore della famiglia, dell’unità, dello stare insieme, ma anche il valore aggiunto che ciascuno di loro sa portare : la saggezza e l’esperienza del capostipite Leonardo, l’operosità e l’ingegno dei figli Giuseppe, Michele e Filippo, l’innovazione e la sperimentazione dei nipoti Luigi e dei due Leonardo.
C’è una lunga storia, alla base della qualità Vignola. Una storia di passione e di valori. La tradizione di una famiglia che da cinque generazioni asseconda la natura per trarne i frutti migliori. Tutto incominciò nel 1880, quando Giovanni Vignola intraprese in un antico mulino la lavorazione di riso e cereali, tipici della Pianura Padana. Da allora, di generazione in generazione, la famiglia si è specializzata nella raffinazione del riso, trasformando quell’antico mulino in un’impresa sempre più grande e strutturata. Perché c’è una costante, nella storia Vignola: l’innovazione, l’attenzione a tutto ciò che va oltre, quella spinta incessante ad essere i primi a creare, a ricercare, a puntare sempre all’eccellenza. Non a caso, Vignola fu tra i primi, a confezionare il riso in astuccio di cartone, quando ancora tutti lo vendevano sfuso: era il 1971. E fu tra i primi, negli anni Ottanta, ad adottare il sistema di confezionamento sottovuoto, rivoluzionando, di fatto, il mercato internazionale del riso. Oggi, Giovanni Vignola, quinto discendente del “primo” Giovanni, guida un’azienda all’avanguardia del settore italiano e globale. Una realtà che unisce la tradizione autentica alle più evolute tecniche di produzione, per offrire risi, cereali, farine e legumi superiori, che fanno la differenza sul mercato, ma soprattutto sulla tavola di milioni di consumatori in tutto il mondo.
Il molino Bianchi fondato 150 anni fa ad Osimo, è da generazioni sinonimo di qualità e genuinità nella produzione di farine di grano tenero che forniscano la giusta e pronta risposta alle molteplici esigenze di un mercato sempre più vario e qualificato
La Bomapi nasce nel 1998 per volontà di Pippo Pistone e di suo fratello Angelo. Il progetto iniziale era di sfruttare i famosi agrumi che nascono nella Piana di Catania. Ed è proprio qui che ha sede la Bomapi, a Motta S. Anastasia, dove nascono gli agrumi più deliziosi Arance, Mandarini e Limoni, che l’azienda seleziona sapientemente per utilizzarle come materia prima dei nostri liquori..
I frutti, raccolti in stagione, raggiungono il laboratorio di produzione entro poche ore, mantenendo pertanto inalterate tutte le caratteristiche organolettiche originali, una ulteriore selezione, dopodiché si passa al lavaggio per preparare la frutta alla successiva lavorazione. Alla Bomapi tutte le operazioni di produzione vengono condotte manualmente, dalla pelatura, alla successiva infusione, alla creazione della melassa, alla successiva miscelazione, stoccaggio e imbottigliamento. Niente viene lasciato al caso, ed è questo il segreto dei loro liquori.
Recensione: https://blog.giallozafferano.it/gabriellalomazz/bomapi-spiritosi-per-natura/
L’azienda produce grano duro da più di tre generazioni, utilizzando tecnologie sicure e pulite, rispettose di una tradizione mantenuta intatta negli anni, pur strizzando un occhio alle nuove tecniche di produzione, volte allo sfruttamento intelligente del terreno ed il più possibile eco-compatibile, nonchè a basso impatto ambientale
Il risultato del connubio indissolubile tra prodotti genuini ed innovazione, è un grano che ha il sapore dei tempi andati….ma che sfrutta comunque tecniche di produzione volte a rispettare l’equilibrio bio-naturale dei terreni ed una pasta come fatta in casa
L’olio San Michele nasce in Toscana (Italia) da olive delle colline del Pratomagno, raccolte esclusivamente da piante che vivono in terreni arenari dislocati a 350/450 metri s.l.m. nel comune di Castelfranco di Sopra. Questo straordinario ambiente naturale permette alle piante di olivo di produrre un’eccezionale qualità di olio: l’olio extra vergine di oliva Biologico SanMichele. Inserito nella guida “Oli d’Italia 2012″ di Gambero Rosso, l’olio San Michele viene prodotto con attenzione ai sapori e gusti nel rigoroso rispetto dell’antica tradizione produttiva: solo olive raccolte a mano nei nostri terreni, spremute a freddo nelle successive 24 ore per mantenere inalterate le qualità organolettiche di questo eccellente prodotto. (Valori medi indicativi – Acidità: 0,18% acido oleico – Num. di perossidi: 4,50 meq O2/Kg -vBiofenoli totali: 322 mg/Kg)
La molitura del grano è uno dei mestieri più antichi del mondo i cui segreti vengono tramandati di padre in figlio….Nasce così l’Azienda Mariani, a Barbara (Ancona), nei primi del ‘900 con il primo molino a pietra alimentato ad acqua, facendo dell’arte molitoria la sua grande passione. Da allora il gruppo Mariani esprime nel Molino una dedizione sempre viva per il lavoro credendo fortemente ai valori aggiunti della famiglia e alle straordinarie potenzialità di produzione di grani di qualità della propria terra. Giunti alla terza generazione è Paolo Mariani a gestire l’attuale impianto molitorio, che conta attualmente su una capacità produttiva giornaliera di 100 tonnellate di grano tenero. Il percorso per il conseguimento della qualità, tuttavia, non conosce traguardi: ad un consumatore sempre più attento ed esigente si deve affiancare una evoluzione continua del know-how a disposizione del produttore, ridefinendo continuamente i confini della qualità
Al fine di raggiungere tale scopo nel 2007 nasce all’interno dell’azienda “LA CASA DEL FORNAIO“, un laboratorio completamente attrezzato sia per le analisi di laboratorio delle farine che per le prove pratiche di panificazione gestito dal maestro Giuliano Pediconi. Un progetto nato al fine di conseguire obiettivi qualitativi sempre più elevati, rendendo più sofisticato e rigoroso il sistema di controllo del processo produttivo e abbattendo quella barriera tra allievo e maestro che per troppo tempo ha rallentato la crescita professionale dello stesso artigiano: fornaio, pasticcere o pizzaiolo che sia.
La tradizione dei valori artigianali e l’innovazione dettata dalla ricerca e dal rapporto con i propri clienti sono gli ingredienti principali con cui il Molino Paolo Mariani si pone come punto di riferimento per piccole e grandi aziende al fine di crescere assieme.

Artigianpiada nasce nel 1994 come tradizionale chiosco della riviera Riminese e nel giro di pochi anni si trasforma in un piccolo laboratorio artigianale. Di piadine da allora ne sono state cotte molte e Artigianpiada oggi è diventata una solida realtà industriale, con una rete distributiva capillare e una logistica veloce e puntuale.
Un laboratorio artigianale con certificazioni da grande azienda: genuinità e sicurezza sulla tua tavola. Le materie prime italiane di assoluta genuinità, alcune provenienti da filiere controllate, regalano alla piadina quel sapore fragrante e un gusto armonico per il palato

gabry ho trovato a esselunga ci sono prodotti CHIAVAZZA FELICITA’ ho preso la fecola
Bene grazie per l’info 🙂