Struffoli di semola rimacinata.
Dolce tipico della cucina campana, diffuso in tutto il sud Italia sotto vari nomi a seconda delle zone. Sono delle semplici palline fritte e poi condite con miele.
Ho usato la semola rimacinata per provare e il risultato è stato fantastico, struffoli frolli al punto giusto.
Andiamo ai fornelli.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 piatti
- Costo: Medio
Ingredienti
Impasto struffoli
-
400 g Semola rimacinata Petrucci
-
2 Uova
-
5 cucchiai Olio di oliva
-
5 cucchiai Vermouth
-
1 pizzico Sale
-
2 cucchiai Zucchero
-
2 Succo di mandarino
-
1/2 Succo di limone
-
1 l Olio di semi di girasole
Condimento
-
3 cucchiai Zucchero
-
4 cucchiai Miele
-
1/2 Succo di limone
-
1 Succo di mandarino
Preparazione
-
Iniziate la preparazione dall’impasto:
mettete in una ciotola tutti gli ingredienti tranne la farina, miscelate tutto con una forchetta.
-
Unite la farina, trasferite l’impasto sul piano di lavoro e impastate a mano, il panetto dovrà essere ben amalgamato e morbido.
-
Fate dei bigoli della grandezza desiderata e tagliate a tocchetti.
-
Man mano che li preparate mettete i tocchetti sul piano di lavoro infarinato.
-
Mettete sul fuoco un tegame alto con olio di semi e appena arriva a temperatura iniziate a friggere, versatene nell’olio pochi alla volta fin quando non saranno dorati.
-
Preparate il condimento:
in una pentola mettete lo zucchero, il miele, i succo del limone e del mandarino, mettete la pentola sul fuoco e portate a cottura.
-
Il miele sarà pronto quando tra due dita farà il filo, ci vorranno circa 10 minuti.
-
Versate gli struffoli nel miele e sempre sul fuoco fate cuocere,
-
girate gli struffoli con un cucchiaio di legno, fin quando sul fondo non ci saranno più liquidi.
-
Subito da caldi, aiutandovi con un mestolo versate gli struffoli sui piatti da portata, data forma e mettete zuccherini colorati e mandorle.
-
Se volete, per rimanere sempre aggiornati, seguitemi sulla mia pagina facebook:
https://www.facebook.com/Gabriellaaifornelli/
Per la versione tradizionale, basta sostituire la rimacinata con la farina 0 e il vermouth con vino bianco, come vedete dalla foto sotto il risultato non cambia.
-
Sul link di seguito, ancora un dolce natalizio con semola rimacinata:
https://blog.giallozafferano.it/gabriellaaifornelli/scaoratieddi-dolce-tipico-cilentano/