Sfincione palermitano con pasta madre.
Ho visto questa ricetta alla prova del cuoco preparata dello chef Natale Giunta, lui in quel caso ha usato il lievito di birra, io avendo la pasta madre bella arzilla ne ho approfittato.Lo sfincione palermitano è una via di mezzo tra la pizza e la focaccia, con acciughe sotto’olio, caciocavallo e sugo con cipolle, dire che è buonissimo è dire poco.
Seguitemi in cucina, s’impasta.
Sponsorizzato da Molino Petrucci

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1 Sfincione
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare lo sfincione palermitano
- 250 gSemola rimacinata (io Petrucci)
- 250 gFarina 0 (io Petrucci)
- 100 gPasta madre
- 250 gAcqua
- 50 gOlio di oliva
- 50 gZucchero
- 20 gSale
- 3Cipolle rosse
- 400 gPassata di pomodoro
- 100 gAcciughe (alici)
- 200 gCaciocavallo
- q.b.Olio di oliva
- q.b.Sale
Preparazione
Partiamo con la preparazione dello sfincione palermitano, mettiamo in planetaria 100 g di acqua e la pasta madre, facciamo sciogliere (foto 1).
Uniamo alla miscela di acqua e pasta madre: le farine, l’olio, lo zucchero e avviamo la planetaria con la foglia, uniamo poco per volta altri 200 g di acqua, il sale (foto 2) e terminiamo l’impasto, ci vorranno pochissimi minuti.
Trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro, impastiamo un po a mano, pirliamo e mettiamo a lievitare in una ciotola (foto 3) appena unta di olio fino al raddoppio (foto 4).
Mentre aspettiamo che l’impasto dello sfincione palermitano raddoppi, prepariamo il sugo per il condimento.
Mettiamo un goccio di olio in una padella, tagliamo le cipolle a metà, affettiamole, mettiamole nell’olio e facciamole appassire a fuoco basso.
Uniamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere per circa 30 minuti, mettiamo da parte e lasciamo raffreddare.
Riprendiamo l’impasto dello sfincione palermitano ormai raddoppiato e rovesciamolo in una teglia, 40 x 40, unta di olio (foto 5). Delicatamente stendiamo l’impasto dello sfincione, mettiamo le acciughe e il caciocavallo tagliali a pezzetti (foto 6). Accendiamo il forno a 250°.
Appena il forno arriva a temperatura copriamo lo sfincione col sugo di cipolle, delicatamente, senza sgonfiare stendiamo su tutta la superficie (foto 7). Inforniamo per circa 20/25 minuti, regolatevi sempre col vostro forno. Tiriamo fuori lo sfincione dal forno e copriamo la superficie con caciocavallo grattugiato, rimettiamo in forno per 5 minuti circa (foto 8).
Lo sfincione palermitano con pasta madre è pronto. Adesso non vi resta che assaggiare e gustare questa meravigliosa pizza.
Ovviamente chi non ha la pasta madre può usare il lievito di birra, io consiglio, per questa dose, 3/4 g.
Poi ognuno si regoli secondo le proprie esigenze.
Restiamo in Sicilia con le busiate alla trapanese, per la ricetta clicca qui