Scaoratieddi senza glutine – dolce cilentano

Scaoratieddi senza glutine, dolce tipico cilentano del periodo natalizio.

Le mie amiche/i che hanno problemi di glutine saranno molto felici di questa ricetta, ho preparato per loro gli scaoratieddi, dolce tipico cilentano, nella versione senza glutine.

Un impasto semplice fatto di farina, acqua e aromi, veloce da realizzare, fidatevi, si ci impiega più a scrivere che a prepararlo.

Seguitemi in cucina, s’impasta.

Sponsorizzato da Molino Petrucci

  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 5 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 25 pezzi
  • Costo: Medio

Ingredienti

  • 750 g Acqua
  • 450 g Fior di farina Molino Petrucci
  • 1 cucchiaio Olio di oliva
  • 1 pizzico Sale
  • 1 rametto Rosmarino
  • 1 Scorza d'arancia
  • q.b. Miele
  • 500 g Olio di semi

Preparazione

  1. Prepariamo l’impasto per realizzare i nostri squisiti scaoratieddi senza glutine.

    Mettiamo in una pentola: l’acqua, il sale, l’olio, il rosmarino e la scorza d’arancia, se ne avete in casa potete mettere anche la scorza del mandarino.

  2. Portate l’acqua ad ebollizione, togliete il rosmarino e la scorza d’arancia, spostate la pentola dal fuoco e versate tutta in una volta la farina, mescolate un momento e rimettete sul fuoco, girate la farina fin quando non si stacca dalla pentola. 

  3. Mettete un po di olio sul piano di lavoro e trasferiteci l’impasto, attenzione perchè sarà bollente, all’inizio aiutatevi con una spatola per impastare, continuate a lavorare l’impasto con le mani, dovrà risultare liscio e omogeneo.

  4. Preparate dei bigoli e date la classica forma degli scaoratieddi.

    Man mano che li preparate adagiateli su un canovaccio.

  5. Portate a temperatura l’olio di semi e friggete per pochi minuti gli scaoratieddi senza glutine, devono diventare leggermente dorati.

  6. Per il condimento, riscaldate il miele e aiutandovi con un rametto di rosmarino condite gli scaoratieddi senza glutine, terminate con gli zuccherini colorati.

  7. Scaoratieddi senza glutine

    Per la ricetta degli scaoratieddi cilentani classici clicca qui

  8. Se vi fa piacere, per rimanere sempre aggiornati, seguitemi su:

    facebook     instagram     You Tube

Note

Attenzione, questa ricetta è preparata con questo tipo di farina, non so se con un altro tipo il risultato sarà lo stesso, magari provate con una piccola dose prima di realizzare l’impasto completo.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.