Cannolo cilentano – il dolce della tradizione

Cannolo cilentano

Il cannolo cilentano è una specialità del nostro territorio ed è per eccellenza il dolce della tradizione. Il cannolo cilentano classico è farcito rigorosamente con crema pasticcera bianca e al cioccolato. Io li riempio anche con panna e nutella, con ricotta e pere e tanto altro. Il nome cannolo deriva dal fatto che in antichità venivano usate le canne per dare la forma. Per preparare questa golosità seguitemi in cucina.

cannolo cilentano

Ingredienti per le scorze di cannoli:
  • 1 kg di farina 0 (io Molino Petrucci)
  • 5 uova intere
  • 1  bicchiere di olio di oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di zucchero
  • olio di semi di girasole per friggere
Procedimento: sulla spianatoia mettete la farina a fontana, le uova, l’olio, il vino, lo zucchero e il sale, all’inizio dell’impasto aiutatevi con una forchetta (foto 1), appena la farina prende tutti i liquidi iniziate ad impastare con le mani, deve risultare un panetto bello liscio e omogeneo (foto 2),  avvolgete l’impasto con la pellicola e fatelo riposare  x 15/20 minuti. Con la nonna papera iniziate a tirare la sfoglia (foto 3), ripassatela più volte scalando i numeri, dovrà essere sottile.
cannolo cilentanoFate dei quadrati 10 x 10 circa e avvolgeteli intorno alle forme attaccando i lembi con un goccio di acqua, più piccoli li fate più ne escono.
Preparate tutti i cannoli e metteteli su un canovaccio (foto 7), friggeteli in olio di semi abbondante, ci vorranno pochissimi e appena li togliete dall’olio metteteli alzati per farli scolare (foto 8).Appena freddi, togliete la forma e fateli raffreddare. Per conservarli, potete legarli in un sacchetto, in questo modo si mantengono croccanti anche per 10 giorni.

 

Prepariamo la crema per farcire i nostri cannoli.

Ingredienti per la crema pasticcera:
  • 1 litro di latte
  • 6 tuorli d’uovo
  • 12 cucchiai di zucchero
  • 6/7 cucchiai di farina 0 (io Molino Petrucci)
  • buccia di limone
 Procedimento:
 in una pentola portate ad ebollizione il latte con la buccia di limone,
nel frattempo in una ciotola miscelate farina e zucchero,
aggiungete i tuorli facendo attenzione a non formare grumi,
versate tutto nel latte bollente e portate a cottura,
versate la crema in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto e fate raffreddare.
Appena fredda dividete l’impasto a metà, in una parte aggiungete cacao amaro a vostro piacere.
Prima di farcire il cannolo cilentano, date una girata alla crema con la frusta, riempite da ambo i lati, spolverate con zucchero a velo e servite.

cannolo cilentano

Grazie a tutti per il tempo che mi dedicate e se vi fa piacere mi trovate sui social:
facebook
instagram
pinterest
youtube