Amici foodlovers, la ricetta del risotto con zucca guanciale e gorgonzola è nata un po’ per caso, ma è stato un caso felicissimo, perché è risultato essere uno dei risotti più buoni mai mangiati in vita nostra! Avevo acquistato della zucca in offerta al supermercato. Era di un colore accesissimo e matura al punto giusto. Stupenda. Avevo poi in frigo del guanciale avanzato (giorni prima avevo fatto la carbonara) e una confezione di gorgonzola che era destinata all’eventuale preparazione di qualche torta salata salva-cena.
Dovete sapere che io adoro la zucca nella sua dolcezza. La amo in tutti i modi. Anche da sola. Anche una vellutata di zucca semplice per me è superlativa, per intenderci.
Ho deciso di rendere più saporito il mio risotto, solo perché il mio ragazzo preferisce gusti più bilanciati e con la giusta sapidità. Lui non scalpiterebbe per un risotto a base solo di zucca, ma preparato in questo modo mi ha confermato che è stata una delle pietanze più buone dell’ultimo periodo.
Sarà perché dove c’è il gorgonzola c’è sempre bontà?
- https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/ricetta-risotto-vegetariano-alla-finta-boscaiola/
- https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/risotto-alla-boscaiola-con-guanciale-e-senza-panna/
- https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/risotto-funghi-champignon-e-speck/
- https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/risotto-speck-patate-e-zafferano/

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per il risotto con zucca guanciale e gorgonzola
Strumenti
Passaggi
Preparazione del risotto con zucca guanciale e gorgonzola
Per preparare il risotto con zucca guanciale e gorgonzola, per prima cosa in una padella antiaderente farete soffriggere una cipolla rossa tritata con mezzo kg di zucca, tritata a piccoli pezzi nel tritatutto, con burro e olio evo quanto bastano. Quando inizierà ad ammorbidirsi vi calerete il riso. Potrete usare il Carnaroli o l’Originario.
Non appena tosterete il riso, sfumerete tutto con mezzo bicchiere di vino bianco (facoltativo). Vi unirete quindi il brodo vegetale o acqua calda e procederete con i tempi di cottura, fino al suo completo assorbimento. Se occorre aggiungerete altro brodo o acqua. Aggiusterete di sale.
Nel mentre in un padellino farete rosolare il guanciale tagliato a fiammiferi o cubetti. Dovrà rilasciare tutto il grasso e diventare “scrocchiarello”!
Quando il risotto sarà pronto vi unirete il guanciale con il suo grasso, abbondante grana e il gorgonzola e mescolerete velocemente e fiamma bassissima. Giusto per fare sciogliere e insaporire il tutto. Servirete dunque il vostro cremosissimo risotto ben caldo con un po’ di pepe nero a vostro piacimento! Buona appetito!

Amici foodlovers, spero vi sia piaciuta questa ricetta. Noi l’adoriamo. Alla prossima.
“Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.
Il risotto si può conservare in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, fino ad un massimo di due giorni.
Dosi variate per porzioni