Pubblicità

Plumcake ricotta e mele

Amici foodlovers, oggi vi presento la ricetta completa del mio golosissimo e delicato plumcake ricotta e mele.
Sembra essere trascorso un secolo dall’ultima volta che ho postato una ricetta, pertanto sono pronta a recuperare con grande entusiasmo.
Come sapete adoro i dolci fatti in casa da colazione. Da quando poi ho scoperto il plumcake, ne preparo davvero di ogni tipo. Questa ricetta l’ho reinventata giusto ieri. Avevo già preparato in passato una variante simile davvero squisita. Chi mi segue sa di quale sto parlando. https://blog.giallozafferano.it/franpasefora/plumcake-alla-ricotta/
Il plumcake che vi posto oggi è davvero morbidissimo. La farina 00 è spezzata con dell’amido di grano, per un risultato appunto più soffice che mai. La mela tagliata a pezzettini piccoli, renderà il dolce più umido. Una goduria, incontrarle bollenti e che si sciolgono in bocca, quando lo si gusta appena sfornato. La ricotta per me ha una marcia in più nel composto rispetto al classico yogurt, che potrete comunque usare per questa preparazione senza problemi. Io ho aromatizzato il tutto con un mandarino (superlativo), ma potrete utilizzare anche un’arancia o un limone a seconda delle vostre preferenze o di quello che vi trovate in casa.
https://www.facebook.com/Blogdifranpasefora

Plumcake ricotta e mele
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura55 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per il plumcake ricotta e mele

  • 2uova
  • 120 gzucchero
  • 130 gfarina 00
  • 50 gamido di mais (maizena)
  • 100 gricotta
  • 90 mlolio di semi di girasole
  • scorza di mandarino
  • succo di mandarino
  • Mezzo bicchierelatte
  • 1 pizzicosale
  • 1mela
  • 1 bustinalievito vanigliato per dolci
Pubblicità

Preparazione del plumcake ricotta e mele

  1. Per preparare il plumcake ricotta e mele per prima cosa inizierete a sbattere due uova. Vi unirete quindi lo zucchero e le monterete a dovete.

    Aggiungerete quindi farina 00 e amido continuando a lavorare. Unirete quindi la ricotta e l’olio di semi.

  2. Questo dolce lo potrete preparare con una forchetta ( ci vorrà solo più fatica e tempo ) o uno sbattitore.

    https://www.amazon.it/dp/B0050IHGLI?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_franpasefora

  3. Aromatizzerete quindi il composto con del succo di mandarino e scorzetta grattata.

    Quindi vi aggiungerete una mela lavata, sbucciata e tagliata a piccoli pezzettini, un pizzico di sale e mescolerete per amalgamarle al resto.

    Per concludere verserete nell’impasto mezzo bicchiere scarso di latte in cui avrete disciolto una bustina di lievito per dolci vanigliata e continuerete a mescolare a dovere. Dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo.

  4. Pubblicità
  5. Avrete cura di foderare uno stampo per plumcake https://www.amazon.it/dp/B017IWBGSW?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_franpasefora con della carta forno e vi verserete il composto.

  6. Dunque cuocerete il dolce per 50/55 minuti in forno statico preriscaldato a 160°.

    Il mio consiglio è di gustarlo ancora caldissimo. Un’esperienza sensoriale davvero unica!

    Buon appetito e alla prossima ricetta.

  7. “Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.” “#adv” “Link sponsorizzati inseriti nella pagina”.

  8. Pubblicità
4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità