Pizza margherita con prosciutto crudo

Cari amici foodlovers, in questo articolo vi propongo una pizza che apprezzo molto.

Si tratta della classica margherita con l’aggiunta del prosciutto crudo. Si sa che la regina delle pizze è e resterà sempre la margherita, ma sposata a questo pregiato salume, così saporito, il palato non potrà che ringraziare.

Io adoro fare le pizze in casa e non mi tiro indietro quando si tratta di provare nuovi tipi di impasti o tempi di lievitazione. Mi piace proprio ricercare di volta in volta, la ricetta che più mi aggrada e che più mi garantisca il risultato che desidero. Ultimamente sono affascinata da pizze molto idratate, di quelle che proprio è come se avessero in mezzo delle bolle ampie. Leggere, croccanti.

Amo soprattutto le farine integrali o di grani antichi. In futuro però mi piacerebbe anche provare a fare una pizza più napoletana. Intanto vi suggerisco di provarla come spesso la preparo io. Dovrete mischiare equamente farina 0 e farina integrale e adoperare il lievito fresco e l’acqua poco poco più calda della temperatura ambiente. Impasterete energicamente per un quarto d’ora e farete lievitare sotto un panno per 2/3 ore. Dopo stenderete sulle teglie le vostre pizze con dell’olio e le farete riposare per un’altra mezz’ora almeno. Condirete dunque con la salsa preparata precedentemente con la polpa di pomodoro finissima, origano, olio, parmigiano reggiano, fettine di mozzarella e prosciutto crudo all’uscita.

Uno dei consigli che sento di darvi riguarda la salsa. Si sa che una pessima salsa in una pizza la compromette duramente, rovinandola. Io la preparo con moltissimo soffritto di cipolla e soprattutto la faccio cuocere sul fuoco davvero pochissimo, considerando che poi continuerà a cuocere nel forno. Seguendo queste dritte, sbaglierete difficilmente.

Non vi resta dunque che provare a fare questa pizza e gustarla in compagnia dei vostri cari. Un abbraccio, foodlovers!