Non è una novità per me la torta slava.
Era il 2007 quando l’ho provata per la prima volta e all’epoca credo che di blog che trattassero di cucina forse si contavano sulle dita di una mano. Ma c’erano i forum di cucina. E io frequentavo Coquinaria. Ricordo bene che la torta slava fu un “tormentone” Il post iniziale si riempì di innumerevoli varianti: chi ha cambiato il gusto della marmellata, chi ha usato crema spalmabile, chi frutta fresca.
Il fatto che si preparava facilmente e che risultasse una torta veloce e d’effetto ebbe un forte impatto, tanto che quando di recente l’ho vista di nuovo “in giro per il web ” ho deciso di rifarla.
Insomma, la torta slava è una di quelle torte che, quando vi acchiappa la voglia di un dolce “subito”, vi da soddisfazione.
Prepariamola insieme
Ingredienti per una teglia 30 x 40
Per la frolla morbida:
300g di farina
3 tuorli di uova L
80g di zucchero
120g di burro sciolto
1 cucchiaino di lievito
scorza di limone o vaniglia per aromatizzare
per la meringa
3 albumi di uova L
90g di zucchero semolato
succo di limone o un pizzico di cremor tartaro
Un vasetto di marmellata acidula: prugne, frutti di bosco, limone.
Zucchero a velo per decorare
Nella ciotola della planetaria mescolare con la foglia i tuorli con lo zucchero, unire il burro sciolto e poi la farina e il lievito. L’impasto non si compatterà, ma va bene così, tanto andrà versata sulla teglia ricoperta di carta forno e stesa con un mattarello in modo uniforme.
Ricoprire lo strato di frolla con la marmellata.
Preparare la meringa montando con la frusta gli albumi con il pizzico di cremor tartaro o poche gocce di succo di limone.
Stendere la meringa con l’aiuto di una spatola.
Infornare a 180gradi per circa 35/40 minuti o comunque fino a quando la meringa avrà raggiunto un bel colore nocciola.
Sfornare, lasciare raffreddare, cospargere con zucchero a velo e tagliare a quadrati di circa 5 x 5.
Buon appetito.