Pubblicità

Sfincione palermitano

Lo sfincione palermitano è la pizza per i palermitani. Tipico delle festività natalizie, lo sfincione fa il suo ingresso per la vigilia dell’Immacolata. Piatto povero perchè parte dal pane “schittu” (pane semplice) viene  condito con pomodoro acciughe e caciocavallo. Esiste anche una versione “in bianco” senza pomodoro tipico di Bagheria.

Ingrdienti per l’impasto:

700g farina 0

300g farina di semola rimacinata

15g lievito

2 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di sale

50g di olio

550g acqua circa (o comunque quella che l’impasto richiede)

Per preparare lo sfincione si può usare la planetaria o si può impastare a mano.
In planetaria unire farina,  zucchero, lievito sbriciolato e olio, lasciando impastare a velocità bassa e aggiungendo circa metà dell’acqua. Quando comincia a prendere consistenza, aggiungere il sale e l’acqua rimanente continuando a impastare fino ad ottenere un composto morbido e liscio.Trasferire in una ciotola e lasciare lievitare per un paio di ore o comunque fino al raddoppio.

Per il condimento:

1kg di cipolle

700 di polpa di pomodoro

1 barattolino di acciughe medio

caciocavallo

olio exravergine di oliva

sale

pangrattato

Affettare le cipolle (o grattugiarle) e metterle in pentola con un bicchiere di acqua, lasciandole cuocere per circa 3/4 d’ora. Poi aggiungere l’olio e le acciughe; quando queste sono sciolte aggiungere il pomodoro e lasciare cuocere ancora per mezz’ora. Aggiustare di sale(poco) e origano.

Stendere la pasta in teglia unta di olio, stendere il condimento, aggiungere il caciocavallo a filetti, l’origano e spolverare con pangrattato (io questa volta me ne sono dimenticata) e lasciare lievitare ancora mezz’ora. Cuocere in forno caldo a 190gradi fino a quando sollevando l’impasto lo vedrete colorito.

 

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.