Il titolo dice già tutto, lo sciù con ricotta è il nome che a Palermo viene dato al bignè farcito con una delicata crema di ricotta.
Il termine dialettale deriva ovviamente dalla pronuncia della parola choux, che, in francese significa cavolo. Probabilmente alla pasta choux è stato dato questo nome vista la somiglianza con il cavolo verza. (notizie dal web)
Lo sciù con ricotta è rigorosamente cotto in forno, perchè se viene fritto, non si chiamerà più sciù con ricotta bensì sfincia, la cui presenza nelle pasticcerie è d’obbligo per il 19 marzo festa di San Giuseppe. Inoltre non ha le gocce di cioccolato che invece troviamo nei cannoli. Lo sciù deve essere addentanto e devi sentire la voluttuosità della crema di ricotta che riempirà la bocca!
Lo sciù con ricotta non può mai mancare nei vassoi dei dolci della domenica di un palermitano, E’ accompagnato da tanti altri dolci mignon altrettanto buoni e golosi: trancetti di savoia, minicannolo, mini cassatina e le immancabili tartellette alla frutta.
Preparare gli sciù con ricotta è davvero semplice.
Fate una dose di pasta bignè con la ricetta che trovate qui e poi preparatevi la crema di ricotta con la ricetta che indico qui di seguito.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni10
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgRicotta di pecora
- 350 gZucchero semolato
- Cannella in polvere (facoltativa)
Preparazione sciù con ricotta
Prima di tutto lasciare sgocciolare la ricotta dal suo siero almeno per una notte. Basterà posizionare sotto il cestello un cucchiaino e dentro una scodella in frigorifero.
L’indomani versare la ricotta in una scodella e aggiungere lo zucchero. Con una forchetta schiacciare e mescolare la ricotta. Riporre la scodella in frigo per almeno un paio di ore. Durante questo tempo lo zucchero si scioglierà e renderà la ricotta cremosa.
Trascorso il tempo di riposo, con l’aiuto di un setaccio, passare la ricotta. Io però spesso uso la frusta del kenwood e la velocità minima. Il risultato a me soddisfa molto, perchè preferisco la crema un pò più grezza.
Profumare la crema così ottenuta con un pizzico (anche due se vi piace) di cannella in polvere, e la crema di ricotta è pronta.
Tagliare a metà i bignè che avrete preparato prima e con l’aiuto di un sac a poche Farcire i bignè che avrete preparato prima e il vostro sciù con ricotta è pronto!
Buon appetito.
Mamma mia! Golosità allo stato puro. Io sarei capace di farne fuori un vassoio da sola! Un bacio
graaaazie!
Non c’è che dire, il tuo articolo fa proprio venire l’acquolina in bocca, e le foto sono molto invitanti!
Avendo parenti siciliani li conosco bene e quelli alla ricotta sono i più buoni.
grazie Lydia
Mi sono incuriosita , proverò a farli.
ti aspetto con gli sciù!
Mamma mia, goduria allo stato puro, mai provati con una crema di ricotta, ottimi!!!!
si si lo sono!
Troppo golosi, uno tira l’altro 🙂
Che meraviglia!!è favoloso!!