Una ricetta semplice e buonissima la sbriciolata mele e uvetta
Si fa prestissimo, è adattissima per la prima colazione o per una bella merenda vicino ad una tazza di te.
Il ripieno ricorda quello della torta di Nonna Papera, quindi composto solo da mele tagliate a dadini e uvetta sultanina. Io ci ho messo anche un paio di cucchiai di liquore che l’hanno resa davvero strepitosa, per profumo e per gusto.
La sbriciolata di mele e uvetta è un dolce semplice che si fa con ingredienti che normalmente abbiamo in casa, soprattutto di questi tempi che è necessario #iorestoacasa
Potete realizzare la vostra sbriciolata di mele e uvetta sia a mano, sia con la planetaria o un mixer, seguite le dosi e procedimento. Pronti? allacciate il grembiulino:

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2Mele (ho usato la varietà pink lady che rimangono croccantine)
- q.b.Uva sultanina (un bel pugno)
- MezzoLimone (si usa il succo)
- 2 cucchiaiLiquore strega
- 300 gFarina 00
- 1Uovo
- 150 gZucchero (volendo si può sostiture una percentuale o tutto in zucchero di canna)
- 150 gBurro
- 6 gLievito chimico in polvere
- 1 pizzicoSale
- q.b.buccia di limone grattugiata
Preparazione
Preparare il ripieno, pelando le mele e tagliandole a dadini non troppo piccoli, unire l’uvetta, il succo di limone che non farà annerire le mele, il liquore.
Nella ciotola del Ken introdurre tutti gli ingredienti della frolla e lasciare impastare, con la foglia, a velocità 2 finchè si formano delle grosse briciole.
Se procedete a mano, in una ciotola versate la farina, fare un buco al centro, dove mettere l’uovo, lo zucchero il lievito e il burro freddo di frigo tagliato a pezzetti, la scorza del limone e il pizzico di sale. Impastate con la punta delle dita fino a formare delle briciole. Fate attenzione a non scaldare il burro altrimenti avrete una frolla
Versare metà delle briciole in uno stampo foderato con la carta forno oppure potete usare lo spray staccante, premendo leggermente sul fondo e anche un pochino ai lati.Poco prima di versare le mele, aggiungete l’amido di mais, mescolate bene e versare sul fondo facendo attenzione a lasciare un poco di bordo.
Completare con la rimamente metà della frolla, avendo cura di coprire il bordo e le mele..
Cuocere in forno ventilato a 170gradi per circa 25 minuti e comunque fino a doratura.