A Palermo non la sentirete chiamare mai pasta e fagioli freschi. A Palermo e dintorni la sentire chiamare “pasta chi fasola ‘ncirati”, per il colore lucido che prendono i fagioli dopo la cottura.
Piatto povero di ingredienti ma ricco di energia che veniva spesso preparato dalle mogli dei contadini e dei braccianti che lavoravano la terra, la pasta e fagioli freschi a palermo viene preparata con i fagioli borlotti. Però se vi recate in un qualsiasi fruttivendolo e volete comprarli li dovete chiedere come “fagiola pasta”, perchè è così che sono conosciuti.
La consistenza della pasta trova due scuole di pensiero ben distinte: palermitani che la mangiano brodosa e quelli che la mangiano maccusa (ovvero pià densa) io sono per la seconda scuola di pensiero. mio marito invece della prima…quindi per lui tengo sempre da parte un poco di acqua prima
Anche il tipo di pasta usato cambia da famiglia a famiglia: chi usa lo spaghetto spezzato, oppure “ca’ minuzzagghia ri’ pasta ‘mmiscata ” oppure ancora con gli “attuppateddi” ovvero i ditalini rigati o lisci.
Infine è possibile aggiungere la zucchina dei tenerumi, quella lunga lunga e di colore verde chiaro e i tenerumi stessi, io in questa versione non li ho messi.
Pasta e fagioli freschi alla palermitana
per 4 persone
1kg di fagioli freschi borlotti
1 cipolla
10 pomodori
160g di pasta
sale
olio extravergine di oliva
pepe se si gradisce.
Sgusciare i fagioli dal loro involucro, lavarli e metterli in una pentola. Riempire di acqua fino a coprirli. Aggiungere la cipolla tagliata a fette o grattugiata e i pomodori lavati e tagliati a pezzetti.
Cuocere tutto insieme finchè i fagioli saranno morbidi, tempo circa mezz’ora.
Prelevare un paio di mestoli di fagioli e frullarli a parte, aggiungere ai rimanenti fagioli in modo da rendere la pasta densa. Ti potrà prelevare al tempo stesso una parte di brodo e tenerlo da parte.
Portare a bollore e versare la pasta, se il brodo dovesse asciugarsi troppo aggiungere il brodo tenuto da parte.
QUando la pasta è cotta, spegnere il fuoco, aggiungere un filo di olio evo e una spolverata di pepe grattugiato al momento.
Buon appetito