Pasta con la zucchina fritta

La pasta con la zucchina fritta è un must della cucina siciliana, palermitana in particolare.  La varietà usata per questo piatto a Palermo viene chiamata zucchina napoletana o meglio “cucuzza pi friiri” (zucchina da friggere) La ricetta tradizionale è molto semplice. Per comodità vi rimando dalla mia amica Evelyn , dove, oltre la ricetta, potete seguire anche un esilarante  discorso di cucuzze.
La mia ricetta invece è leggermente diversa, un tantino più elaborata, ma giusto per fare mangiare le zucchine anche a chi, come i miei,  non appena vede “verdura” storce il naso.

Ingredienti per la pasta con la zucchina fritta

320g di spaghetti (io ho usato spaghetti integrali)
1 zucchina Napoletana
olio evo q.b.
un ciuffo di basilico
½ spicchio di aglio
parmigiano o caciocavallo ( a piacere)
una manciata di pomodorini
mandorle a scaglie per guarnire

Procedimento

Lavare e pelare la zucchina. Tagliarla a rondelle di 5mm circa. Friggere le rondelle in olio extravergine di oliva. Mi raccomando le rondelle devono essere belle croccanti  e  colorate, altrimenti sembrerà che siano bollite.
Prendere ¾ della zucchina fritta, metterla in un frullatore assieme all’aglio, il basilico e  3 cucchiai colmi di parmigiano o caciocavallo e frullare aggiungendo qualche cucchiaio di acqua fino ad ottenere una crema  densa, profumata e saporita. Versare in una larga padella. Nel frattempo tagliare il pomodoro lavato in spicchi (io spesso e volentieri uso ciliegino o meglio ancora datterino) Lessare la pasta  al dente,  scolarla e versarla nella padella, avendo cura di tenere un poco di acqua di cottura. Amalgamare con la crema di zucchina aggiungendo eventuale acqua se asciuga troppo.
Suddividere nei piatti e guarnire con le rimanenti rondelle, il pomodoro e le mandorle in scaglie.
Vi assicuro che c’è da leccarsi i baffi…

pasta con la zucchina frittaPassate a trovarmi anche nella pagina Facebook

Una risposta a “Pasta con la zucchina fritta”

  1. è proprio vero, famiglia che vai, pasta con la zucchina fritta che trovi!!! Bella l’idea delle mandorle e del pomodorino che mi hai dato. Io la faccio più simile a quella mangiata da èCotta.
    Baciotti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.