Ricetta del riciclo la panna cotta amarena e amaretti . Utile usare per esempio lo sciroppo delle amarene (che uso nella ricetta della foresta nera alcuni amaretti che chiedevano di essere consumati.
Gli ingredienti della panna cotta sono semplici, ma per la buona riuscita occorre usare ingredienti di ottima qualità.
La preparazione è semplice e io mi affido sempre ad uno molto competente di pasticceria e cucina. Luca Montersino. Ma vediamo come prepare insieme la panna cotta amarena e amaretti

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gpanna fresca liquida
- 75 glatte intero
- 80 gzucchero
- 6 gcolla di pesce
- 30 grum
- 1/2bacca di vaniglia
per la finitura
- 8 cucchiaisciroppo di amarene
- 16amaretti
Preparazione della panna cotta amarena e amaretti
In una pentola scalda il latte e una parte di panna.
Aggiungi lo zucchero e con una frusta sciogli bene.
Aggiungi la gelatina precedentemente ammollata e strizzata e mescola finchè sarà completamente sciolta.
Profuma con i semini della vaniglia.
Aggiungi la rimanente panna fredda rimanente e mescola bene
Solo dopo avere aggiunto la panna fredda si potrà aggiungere il rum, che servirà per profumare la panna cotta.
Montaggio del dolce:
sul fondo del bicchiere versare lo sciroppo di amarena, versare sopra e adagio la panna riempiendo fino a 3/4. Mettere in frigo a rassodare per almeno un ora e mezza o, se si ha fretta, in congelatore per mezz’ora.
Puoi decorare con eventuale altro sciroppo di amarena e qualche amaretto sbriciolato. sopra.
In alternativa si può usare caramello salato, o altro sciroppo a scelta e dello streusel per decorazione finale.
Buon appetito