La namelaka al pistacchio non è buona, è mooolto di più!
La consistenza è simile al velluto, cremosa soffice, un vero piacere per il palato!
L’ho riprovata con grande successo, dopo avere provato la versione di base senza aromi che trovate in questo articolo.
Questa volta (complice un compleanno di cui vi parlerò) la namelaka l’ho aromatizzata al pistacchio. Nulla vieta però che usando la medesima base si possa aromatizzare in altri gusti per es. con pasta di nocciola o di mandorla. Inoltre, se si usano prodotti consentiti, rientra perfettamente tra le ricette senza glutine
Dove attingere una ricetta di sicura riuscita? ma dalla mia amica Stefania! e se poi lei riporta la ricetta di un Maestro della pasticceria quale è Maurizio Santin, allora si va ad occhi bendati.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàAlta
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gLatte intero
- 85 gPasta pistacchio
- 6 gGlucosio
- 3 gGelatina in fogli
- 160 gCioccolato bianco
- 220 gPanna fresca liquida
- q.b.Granella di pistacchi
Preparazione
Sciogliere il cioccolato in un bagnomaria o nel forno a microonde.*
Unire, amalgamando bene con l’aiuto di una spatola,la pasta di pistacchio.
Portare a ebollizione il latte insieme al glucosio quindi incorporare la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata.
Mescolare bene fino a totale scioglimento.
Versare il liquido poco a poco sul composto di cioccolato e pistacchio ed emulsionare con un mixer ad immersione. Aggiungere infine la panna.
Coprire con pellicola a contatto e lasciare cristallizzare per 12 ore in frigorifero.
Appena preparata, la crema risulterà molto liquida: è normale che sia così
Vi ricordo che potete seguirmi anche su facebook lasciando il vostro like su il forno incantato di Cinzietta
*è possibile sciogliere il cioccolato anche al microonde, avendo cura della potenza che dovrà essere circa 450w e al tempo, circa 20 secondi di volta in volta fino a totale scioglimento.
Grazieeeeee!!!
<3 <3
Ciao, sono Angela. Scusa se ti mando questo messaggio che nulla ha a che vedere con questa ricetta, ma qualche giorno fa ho fatto il pane di tumminia con biga, prendendo la ricetta dal tuo bellissimo blog. Oggi ho provato a replicarla ma…. ho avuto la brutta sorpresa di non trovarla più. Come mai? Non ricordo il procedimento…. so solo che è venuto fuori un pane meraviglioso: il migliore che avessi mai fatto…. Puoi cortesemente ripubblicare la ricetta? …. o fare in modo di renderla fruibile? Grazie fin d’ora!!!!!
angela ciao, la ricetta è in ripubblicazione perchè trasferendo il blog e tornando qui su giallo ho avuto qualche problema
ti copio incollo qui il procedimento ma sarà fruibile a brevissimo. mi spiace molto per l’inconveniente
prova adesso dovrebbe essere visibile. Se mi dai conferma te ne sarei grata
Grazie mille, fatto…. Pane riuscito meravigliosamente per la seconda volta 🤩😋
Questa è una meraviglia!
grazie mille! golosissima