Il nome originale è Burani Bonjon di questa ricetta afghana che a me è arrivata tramite la mia amica Gloria la quale a sua volta l’ha avuta da un suo zio e che noi abbiamo chiamato melanzane afghane allo yogurt.
La preparazione delle melanzane afghane allo yogurt non è difficile, ma dovete mettere in conto di friggere.
Io, da brava siciliana, sono abituata alla frittura (basti pensare alle panelle e crocchè)
Vi invito dunque a provarla questa ricetta, perchè è davvero buona, si può preparare in anticipo e mangiare anche fredda di frigo! (con una mafalda vicino poi…gnammmm)La ricetta arriva dalla mia amica Gloria (che è colei che ha inventato anche lo strudel speck asiago e mele, ricetta che trovate in questo post )che l’ha scritta e che ha suscitato la curiosità di tante altre amiche ed amici.
Per gli ingredienti semplici di cui è composta la ricetta, le melanzane afgane allo yogurt si possono inserire nell’elenco delle ricette vegetariane e senza glutine.
Ma vediamo come prepararle

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- 2Melanzane ovali nere
- 750 gsalsa di pomodoro (o della conserva a)
- 4Cipolle
- Yogurt greco
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
- Olio di semi di arachide (per la frittura delle melanzane)
Preparazione
Pulisci le melanzane, tagliale a fette da 1 cm e friggi in abbondante olio di semi di arachide.
Lascia sgocciolare per bene e nel frattempo prepara il sugo.
Affetta le cipolle e lasciale rosolare in qualche cucchiaiata di olio extravergine di oliva***
Aggiungi la passata di pomodoro e lascia cuocere finchè il sugo è bello tirato.
In una pirofila alterna sugo melanzane e yogurt a cucchiaiate e termina con sugo e yougurt.
Puoi portarle in tavola tiepide con una bella mafalda calda oppure metterle in frigo e gustarle fredde, come ho fatto io.Buon appetito
*** un trucchetto che uso per una maggiore digeribilità delle cipolle: affetto le cipolle e dapprima le cuocio con un bicchiere di acqua, quando questo è asciugato aggiungo l’olio.