La parigina, la pizza napoletana “pà regin”

Pomodoro mozzarella e prosciutto, base pizza e sopra pasta sfoglia sono gli ingredienti della parigina, la pizza rustica napoletana che di francese, diciamo ha ben poco.
Pare che ad inventarla siano stati dei cuochi francesi che prestavano servizio alla corte dei Borboni;
secondo la leggenda sembra che questa pizza sia stata preparata a Napoli per omaggiare una Regina delle due sicilie, e da qui il termine “pà regin” per la regina in dialetto napoletano.

Originariamente la pizza era composta di sola pasta di pizza sontuosamente condita, il rinnovamento della preparazione avvenne quando fu usata proprio la pasta sfoglia per coprire la parte superiore della pizza.
Prima di passare agli ingredienti e alla preparazione della pizza pargina, volevo dirvi che è da poco uscito un ebook online ricette salate PANEANGELI che comprende ricette salate, dal titolo “Sale, impasti e fantasia

E’ un’ebook, con questa immagine di copertina,  cui ho il piacere di partecipare proprio con la preparazione della pizza parigina.

 

La parigina
Dosi per 6 persone

Tempo di preparazione 30 minuti più lievitazione

Ingredienti:
Farina 0 g 300
Semola rimacinata g 200
acqua g 300
Lievito MASTRO FORNAIO PANEANGELI g 3
Olio extravergine di oliva 2 cucchiai
1 cucchiaio di zucchero
sale 1 cucchiano

Polpa di pomodoro g. 400
Prosciutto cotto a fette  g 150
Provola o mozzarella ben asciutta g 300
Origano una manciata
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
sale pepe e olio q.b.

Prepara l’impasto della pizza, versando in planetaria le farine, il lievito MASTRO FORNAIO, lo zucchero e metà dell’acqua.
Con il gancio comincia a impastare e quando l’impasto avrà assorbito l’acqua ma è ancora grumoso aggiungi la rimanente acqua a filo.
Dopo qualche minuto aggiungi il sale, l’olio e lascia impastare per almeno 15 minuti. Dovrai ottenere un panetto morbido ma che non si attacca alle pareti della ciotola.
Ungi con pochissimo olio una ciotola, versa l’impasto, copri con pellicola alimentare e metti a lievitare nel forno spento fino al raddoppio.

Nel frattempo condisci la polpa di pomodoro con olio sale e pepe e profuma con origano.
Prendi l’impasto ben lievitato e stendilo con cura su una teglia, distribuisci la polpa di pomodoro tenendone un poco da parte, fai uno strato di prosciutto e uno di formaggio. Distribuisci il resto dei pomodori e poi copri con la pasta sfoglia che avrai precedentemente bucherellato.
Spennella con un uovo sbattutto e metti in forno a cucinare a 180/200 °C per circa 20 minuti.
Se dovesse colorarsi troppo coprire con un foglio di alluminio

Buon appetito.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.