La ricetta che uso io per la pasta di zucchero è il frutto di mille ricette provate e sperimentate nel corso degli anni. Perchè se è vero che la pasta di zucchero è la moda del momento, io l’ho conosciuta nel 2005 sperimentando per la prima volta la ricetta di Rossanina di Coquinaria
Ammetto che le prime volte ho fatto solo disastri. O veniva fuori una specie di crema o peggio una massa così dura che dopo poco si riduceva in briciole. Ma io sono testarda e cocciuta e non ho mai smesso di provare e provare, fino a quando ho raggiunto quella che definisco per me, la ricetta perfetta. Oggi, con il grande successo che le torte artistiche, stanno riscuotendo, grazie anche alle trasmissioni televisive, alle riviste specializzate etc, tante aziende producono pasta di zucchero, che sicuramente agevolano di gran lunga il lavoro per la realizzazione di una torta.(i panetti si trovano già colorati e alcune aziende distinguono pasta di zucchero per copertura e per modelling)
Io sarò all’antica, ma preferisco ancora farmela in casa. Soprattutto quando si tratta di stenderla sulla torta. Preferisco prepararla un giorno prima così posso anche colorarla e aromatizzarla a seconda della base e farcitura preparata. La ricetta che uso è questa:
500g di zucchero a velo (addizionato con amido, quindi non fatto in casa)
5g di gelatina in fogli (non riesco a trovare nella mia città la gelatina in polvere)
30/35g di acqua (non sono mai precisissima)
60/65g di glucosio (idem come sopra)
15g di burro di cacao o in mancanza burro o margarina
aromi vari: essenza di mandorla o vaniglia.
lascio ammollare la gelatina nell’acqua fredda in un pentolino. Aggiungo il glucosio e il burro e lascio sciogliere il tutto a fuoco bassissimo in un pentolino (non bisogna portare a bollore altrimenti si butta tutto)
verso il liquido sullo zucchero a velo ben setacciato e comincio a mescolare con un cucchiaio e poi con le mani impasto il tutto fino ad ottenere un panetto decisamente morbido e che non appiccica più alle mani.Avvolgo in pellicola e lascio riposare anche mezza giornata. Se non lo uso subito conservo, sigillata in pellicola, in un sacchetto di plastica.
per quei pochi che ancora non sanno cosa si può fare con la pasta di zucchero, consiglio di dare un’occhiata alla mia galleria fotografica, dove sono state inserite tutte le torte artistiche da un decennio a questa parte.