I plum cake per la colazione

Ogni tanto ci ho i remake o come dicono a RAI 2 i “rewind”. Da ieri pomeriggio penso e ripenso ai plum cake,ma non voglio fare quello grande. Ho voglia dei piccolini. Così tiro fuori la teglia per plum cake ancora immacolata e mi metto all’opera. si ma quale ricetta? ne voglio fare una facile, veloce e anche sicuramente testata, quindi non gnucca, dolce il giusto, con lo yogurt e anche senza burro (non ne tengo in casa) Faccio un mix tra alcune ricette trovarte sul web (tra montersino e cavoletto per la precisione) e tiro fuori questa:

200g farina 00

30g fecola di patate

20g. di amido

200 g zucchero

80g di olio di semi

250g di yogurt (avevo quello alle ciliegie. La prossima volta uso quello bianco)

1 bustina di lievito

3 uova intere.

ho montato bene le uova con lo zucchero. aggiungo olio di semi, yogurt e le polveri ben miscelate a cucchiate lasciando girare la planetaria al minimo.

Ho imburrato gli stampi, versato il composto e lasciato cuocere per circa 30 minuti a 190 gradi in forno.

Ecco il risultato. Il sapore è buono. sono leggeri e molto morbidi. Non mi ha convinto l’uso dello yogurth aromatizzato. La prossima volta userò quello bianco.

miniplumcake

4 Risposte a “I plum cake per la colazione”

  1. io faccio il plumcake sia con lo yogurt bianco che con quello alla frutta, dipende se voglio soddisfare di più me o il marito :p
    Fabiana

  2. Mmm, allora vada per lo jogurt bianco! Accetto il suggerimento! Domani tiro fuori gli stampini èer i mini plum cake.

  3. mmm sembrano davvero invitanti! io adoro i plum cake, prova a mettere lo yogurt intero greco, tipo total fage, vedrai!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.