Creamtart con camy cream (senza glutine)

Salutiamo questo nuovo anno con una creamtart con camy cream.
Poichè sappiamo bene come è andato il 2020 ho anche pensato di aggiungere qualche simboletto porta fortuna creato con cartoncino glitterato e colla.
La creamtart con camy cream , inoltre, è anche senza glutine per accontentare chi non può mangiare grano, cosi come ho già fatto in questo articolo
vi posso garantire che non si avverte la differenza perchè la ricetta è ben calibrata e buona buona. Iin ogni caso se non avete problemi di celiachia potete usare la ricetta della pasta frolla sablè di questa ricetta
Per farcire la creamtart ho usato la famosissima camycream a base di mascarpone panna e latte condensato ma che io ho riadattato ai miei gusti personali.
Se siete curiosi di sapere come si prepara una creamtart con camy cream ecco dosi e procedimento.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la creamtart con camy cream

La frolla sablè senza glutine
  • 300 gfarina di riso senza glutine
  • 100 gfecola di patate senza glutine
  • 50 gamido di mais (maizena) senza glutine
  • 8 gxantana
  • 225 gburro
  • 200 gzucchero
  • 120 guova (circa 2 medie)

per la camy cream

  • 250 gpanna da montare, 35% di lipidi
  • 500 gmascarpone
  • 5 cucchiainicomposta di frutti di bosco
  • 150 gzuccheo a velo

Creamtart con camy cream

Frolla sablè senza glutine

  1. Miscela le farine con la Xantana, lo zucchero, il sale e l’aroma prescelto ( scorza del limone o cannella), versa nella ciotola della planetaria e aggiungi il burro tagliato a pezzetti non molto grandi e ben freddo di frigo

    Aziona l’impastatrice con la foglia o frusta K alla minima velocità e attendi che il burro si sbricioli amalgamandosi la farina, dando luogo ad un composto ben sgranato ma abbastanza omogeneo.

    A questo punto unisci le uova (anche leggermente sbattute prima) e impasta sino a quando il composto inizia a compattarsi.

    Spegni l’impastatrice, raccogli l’impasto, compattao un poco con le mani e avvolgilo in pellicola per il riposo in frigo di circa 1 ora.

    Stendi la frolla allo spessore di 3 mm. con l’aiuto di un poco di farina di riso spolverizzato sul piano di lavoro.

    Nel frattempo ricalca su carta forno la sagoma della stella ( io ho trovato una sagoma sul web che ho riadattato alle dimensioni di 24 di larghezza) e ritagliala.

    Ricava due sagome identiche e cuocile in bianco, in forno caldo a 180gradi statico (160 ventilato) per circa 20 minuti.

Camy cream

  1. Metti il mascarpone dentrola ciotola della planetaria aggiungi lo zucchero a velo e con la frusta a fili, aziona a una velocità bassa e lascia mescolare bene.

    Aggiungi la panna fresca e monta il tutto dapprima a velocità minima e poi aumentando fino al max e finchè non ottieni un composto sodo.

assemblaggio e decorazione

  1. Poggia la prima base della sable sul vassoio.

    Con l’aiuto di un sac a poche e la bocchetta forma i ciuffi lungo il contorno e poi al centro. Con un cucchiaino distribuisci la composta di frutti di bosco senza uscire dai bordi. .Sovrapponi l’altra sagoma e completa tutta la superficie con i ciuffi di crema.

    Lascia riposare la cream tart con camy cream almeno 5 ore in frigo. Se la preparate la sera prima è meglio.

    Prima di servirla, decorate la vostra cream tart con camy cream con meringhe, fiori in pasta di zucchero, perline colorate etc etc

    Buon appetito

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.