Non le conto più. Credo di avere superato il centinaio da quando ho lo stampo (circa 6 anni) per la chiffon. Ma questa chiffon cake vaniglia caffe e cacao, credo sia la migliore che abbia realizzato nel corso di questi anni. Il parere ovviamente arriva dalla mia famiglia, quindi per confermarlo aspetto che le vostre, magari allegando una foto commentando il post. Ci tengo eh?
La chiffon cake è una torta che va benissimo a chi soffre di intolleranze ai latticini, perchè è preparata con olio di semi.
E’ di una facilità disarmante la preparazione, basta avere qualche piccolo accorgimento: usare stampi in alluminio senza imburrare e infarinare mai e il raffreddamento a testa in giù.
C’è chi però incontra qualche difficoltà nel tirare fuori la chiffon dallo stampo. Se vi può essere di aiuto, ho fatto un piccolo video, totalmente amatoriale in cui vi mostro come sformare, in questo caso la chiffon vaniglia caffe e cacao dal suo stampo con l’uso delle mani, quindi senza spatola o coltello che potrebbero inevitabilmente graffiare lo stampo.
Chiffon cake vaniglia caffè e cacao
Dosi per uno stampo apposito da chiffon da 18 di diametro
3 uova L
150g di zucchero
60g di olio di semi
95g di acqua
145 di farina 00
4g di cremor tartaro
7g di baking (lievito per dolci possibilmente senza vanillina)
1 cucchiaino di essenza di vaniglia o vaniglia in pasta
1 cucchiaio di caffè solubile
1 cucchiaio abbondante di cacao amaro in polvere
Separare i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi, in planetaria con la frusta a fili, con il cremor tartaro, aggiungendo quando ben montati 50grammi di zucchero semolato.
Mentre gli albumi montano, accendere il forno a 180 gradi.
In una ciotola unire tuorli, lo zucchero rimanente, la farina, l’olio, l’acqua, il lievito.
Con una frusta amalgamare bene per evitare la formazione di grumi.
Unire gli albumi a cucchiaiate mescolando con una spatola.
Dividere l’impasto in 3 ciotole: in una mescolare l’essenza di vaniglia, nella seconda stemperare il caffè solubile sciolto in pochissima acqua e nella terza, amalgamare il cacao aggiungendo, qualora fosse troppo denso un cucchiaino di acqua.
Versare l’impasto nell’apposito stampo da chiffon (quello con i piedini e che non va imburrato e infarinato) e
dapprima la base vaniglia, quindi con delicatezza quella al caffè e in ultimo la parte al cacao.
Cuocere per circa 35 minuti.
Una volta cotta, estrarre la chiffon cake vaniglia caffè e cacao dal forno e lasciarla raffreddare a testa in giù.
Buon appetito.
Ma che meraviglia di chiffon cake! ma che sfumature stupende! Un bacione
grazie mille cara!
Io ho avuto l onore di mangiarne una (forse più) delle tue cento.. 😍😍 Ascolta secondo te è possibile sostituire le uova x farne la versione veg? Se si con cosa?
So che esiste una versione veg (io non ho la ricetta) però secondo me non verrà mai soffice come quella con le uova.