La cheesecake al gelo di anguria l’ho preparata la prima volta per esplicita richiesta del mio istruttore di ballo caraibico che adora la cheese cake e anche il gelo di anguria.
Quando l’ho servito, il dolce è stato super apprezzato, tanto che l’ho replicato più volte e ne ho fatta una versione senza glutine.
La cheesecake al gelo di anguria unisce in un unico dolce due ricette: una tipicamente americana e una tipicamente siciliana.
Potrebbe sembrare azzardato ma vi assicuro che ne rimarrete entusiasta.
La cheesecake al gelo di anguria è un dolce prettamente estivo e fresco, che si prepara in poco tempo.. Ecco dosi e procedimento per questa versione gluten free.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la base
- 100 gFarina pistacchio (senza glutine)
- 100 gBiscotti senza glutine
- 95 gBurro fuso
per la crema
- 250 gFormaggio cremoso
- 250 gMascarpone
- 250 gPanna fresca liquida
- 125 gZucchero a velo senza glutine
- 6 gGelatina in fogli (senza glutine)
Per il gelo di anguria
- 1 lsucco di anguria
- 150 gZucchero
- 100 gAmido di mais (maizena)
per guarnire
- q.b.Granella di pistacchi (senza glutine)
- q.b.Cioccolato in goccine (senza glutine)
- 3fiori di gelsomino
Preparazione
Prepariamo il gelo di anguria con il procedimento riportato in questo post e lasciamo intiepidire.
Tritiamo i biscotti, uniamo la farina di pistacchio, amalgamiamo il tutto con il burro fuso e trasferiamo il composto in un vassoio e all’interno di un anello apribile da 26 di diametro rivestito di acetato. Questo servirà per non fare attaccare la crema allo stampo.
Mettiamo in frigorifero a rassodare.
Nel frattempo preparariamo la crema.
In planetaria con la frusta k e a bassa velocità mescoliamo il formaggio, il mascarpone e lo zucchero a velo
Mettiamo la gelatina a bagno in acqua ben fredda. Strizziamo e sciogliamo in un cucchiaio di panna scaldata anche al microonde.
Versiamo la gelatina sciolta nella crema di formaggio, aggiungiamo la panna e montiamo a media velocità.
Versare la crema sulla base di biscotti, pareggiare bene con una spatola e riporre in frigo a rassodare per almeno 3 ore.
Quando la crema sarà rassodata, versiamo delicatamente il gelo fino a formare circa 2 cm di spessore.
se ve ne avanza ci guarnite un paio di crostatine o lo servite in bicchiere)
Decoriamo con le goccine di cioccolato e la granella di pistacchio. Rimettiamo in frigo per almeno 2 ore.
Buon appetito.
* Per la versione glutinosa potete usare anche tutta farina di pistacchio o, tutti biscotti digestive o similari.
** Si ricorda, che tutti gli ingredienti usati per la preparazione riportino l’etichetta “senza glutine”
guarda altre ricette senza glutine
i savoiardi
la bavarese al limone