Queste brioscine siciliane non hanno il tuppo perchè ognuna di loro pesa 35g scarsi. anch’esse fanno della rosticceria mignon, ma si possono fare anche di pezzatura più grandi (quelle da gelato per capirci). Sono indicate per piccoli buffet o merende o colazione e sono versatili in quanto possono essere farcite con salumi, in versione salata, eccezionalmente buone con marmellata o nutella, se si preferisce la versione dolce. la ricetta è quella della mattonella palermitana. Dopo la prima lievitazione porzionare e formare le pallozzine. Io uso il metodo imparato nei corsi di Adriano e Paoletta (la cosiddetta pirlatura) spennello di uovo e latte leggermente battuti e, dopo la lievitazione, inforno a 180 gradi.
Sono buone anche calde calde farcite con un pezzetto di cioccolato fondente!
che spettacolo….sono da provare assolutamente!!!!
grazie cara. aspetto, le tue prove
per farle rimanere a lungo più morbide è meglio mettere più 00 o più 0…io ancora non ho capito questo trucco 😀
la 0 ha più proteine di solito, quindi più glutine..impastando bene si ottiene un buon prodotto.
🙂
allora devo probabilmente solo impastare di più 😉
Non vedo la ricetta… 🙁
ciao marilù. perchè è la ricetta della mattonella palermitana linkata nel blog
ma te la rimetto anche qui https://blog.giallozafferano.it/fornoincantato/la-mattonella/