E finalmente anche io ho preparato la celeberrima brioche con il tuppo, la regina dei lievitati conosciuta dappertutto per l’accoppiata con gelato o granita.
Per preparare la brioche con il tuppo, strano ma vero, non ho fatto biga, non ho fatto polish da 24ore, non ho usato lievito madre, non ho fatto doppi impasti e non ho fatto lievitazioni in frigo.
Un impasto, diretto, con una lievitazione di un oretta circa e poi cottura con forno bello caldo.
una nuvola soffice e buona.
La ricetta di questa brioche con il tuppo è stata realizzata con una farina molto buona, senza additivi di grano 100% di provenienza italiano che ho scoperto da poco. Si chiama Farina Futura e viene prodotta dal molino Cussino di Cuneo.
E per ultimo ma non meno importante gli ingredienti di questa brioche con l tuppo mi arriva da Maurizio Spinello, titolare del Forno Santa Rita , un panificio che produce pasta con grani antichi e pane spettacolare, che ha usato latte per impastarla e come si usa a Palermo non ha usato uova nell’impasto

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 10 brioche
- 500 gFarina w280
- 50 gStrutto
- 50 gZucchero
- 300 gLatte intero (anche p.scremato va benissimo)
- 10 gSale
- 25 gLievito di birra fresco (non spaventatevi per la dose, ci va tutta altrimenti si compromette la sofficità)
- q.b.Vaniglia
- q.b.Scorza di limone o arancia
per la finitura
- 1Tuorlo
- 2 cucchiaiLatte
Preparazione
Nella ciotola della planetaria inserire la farina, lo strutto,lo zucchero il lievito e cominciare ad amalgamare con la foglia, aggiungere una parte di latte dove avete sciolto il lievito e lasciare assorbire.
Continuando a impastare, sempre con la foglia unire tutto il latte a filo e senza perdere l’incordatura e alla fine unire il sale.
SI dovrà ottenere un impasto morbido ma che si sarà staccato dalla ciotola.Completare l’impasto con gli aromi e dare gli ultimi giri con il gancio.
Lasciare riposare circa 15 minuti l’impasto e poi procedere alla pezzatura formando delle palline chiudendole strette da 80 grammi ciascuna (ne verranno circa 10 )e tenendo da parte altre piccole 10 palline per il “tuppo”
Mettere le palline a lievitare sulla leccarda del forno coperta di carta forno.
Trascorsi 30 minuti, inserire il tuppo, allargando la base con 3 dita e inserendo la pallina e completare la lievitazione aspettando circa 1 ora coprendo le brioche con pellicola.
Accendere il forno a 200gradi, pennellare con la miscela tuorlo + latte e cuocere per circa 10 minuti.Fare raffreddare completamente prima di gustarle con il vostro gelato o la vostra granita preferita.
Buon appetito