18 anni di Simona

SImona è mia nipote. Ieri ha compiuto 18 anni…e mi pare ieri che era ancora nel pancione della sua mamma. Oggi è una splendida fanciulla e ho voluto regalarle questa torta.

18 simona18 simona1

La base è un dolce manuela di MarisaC di coquinaria. E’ un dolce che è già buono senza nulla, ma se si accompagna ad una ganache o una crema diventa davvero libidinoso. La ricetta, oltre ad essere semplice è di facile esecuzione e si presta ad essere raddoppiata senza creare disastri!

Per una teglia da 26cm di diametro: 6 uova, 150gr. di zucchero, 200 di burro,300 di cioccolato in tavoletta (io ho usato fondente, ma si può usare al latte o anche misto) 150gr. di farina, 1 bustina di lievito.

SI fa sciogliere a bagnomaria o nel MO il burro + il cioccolato. Si mescolano bene le uova intere con lo zucchero (non occorre montare) si aggiunge la farina e il lievito e in ultimo il burr0+il ciocco fusi.

SI versa in uno stampo e si inforna a forno caldo a 180gradi per circa 35 minuti. E’ opportuno fare la prova stecchino.

La farcitura l’ho realizzata con una crema chantilly al cioccolato bianco mescolando 500grammi di crema pasticcera dove ho sciolto, ancora calda, 3gr. di gelatina e 2 etti di cioccolato bianco.

La copertura l’ho realizzata con una pasta di zucchero diversa da quella solita. L’ho trovata sul sito di Cookaforum ed è di Vittoria48. In pratica ad una comune pasta di zucchero si aggiunge del burro e della glicerina.

Copio incollo direttamente dal forum:

Le dosi che uso sono:
6 g di gelatina
30 ml di acqua fredda
70 g di glucosio liquido
8 g di glicerina per alimenti
16 g di burro a temperatura ambiente
450 g di zucchero a velo industriale
Mettere la gelatina in un pentolino con l’acqua fredda ed aspettare che questa sia tutta assorbita dalla gelatina.
Poi mettere il pentolino sul fuoco a bagno-maria in modo che la gelatina si sciolga, quindi aggiungere il glucosio, il burro e la glicerina e sempre a bagnomaria mescolare finché non è tutto ben amalgamato.
Fare attenzione a non far bollire il composto per questo il bagnomaria deve essere caldo ma non bollente. Mettere lo zucchero nel robot e azionarlo un po’ col solo zucchero in modo da togliere eventuali grumi, quindi versare a filo il liquido e continuare a farlo funzionare finché lo zucchero ha assorbito il liquido.
A questo punto (non preoccuparsi se si presenta ridotto in briciole) toglierlo dalla ciotola e metterlo sul piano di lavoro ed impastarlo, con le mani come per la pasta fatta in casa finché non diventa liscio Se non si ha il robot tutto può essere fatto versando il liquido in una ciotola con lo zucchero e mescolare con un cucchiaio, poi impastare a mano.
Io lo conservo in dispensa avvolto nella pellicola e poi messo dentro i sacchetti per congelare
Nota: Consiglio se occorre una dose maggiore di non raddoppiare le dosi, ma di replicare la ricetta.
Generalmente faccio la pdz la sera prima di usarla e il giorno dopo la stendo tranquillamente dopo averla lavorata un pò con le mani, basta infatti il calore delle mani per renderla nuovamente morbida. Se la pasta è di più giorni basta una veloce passata al microonde e torna come nuova. Io l’ho conservata e poi utilizzata per una settimana di più non ho avuto occasione di provare.

Il numero invece l’ho spudoratamente copiato ad Antonina Di Maria, una dolcissima fanatica di torte di pasta di zucchero incontrata su FB.

16 Risposte a “18 anni di Simona”

  1. Bellissimaaa e poi il numero…mi sa che lo copio pure io quanto prima!!! La chantilly al ciocco bianco deve essere favolosa. Auguriii alla nipotina e bravissima alla zietta!!!!
    Baciotti, Laura

  2. Auguri in ritardissimo a tua nipote e gran bella torta come sempre tra l'altro. Ciao Cinzietta buon Natale e buone feste.

  3. che bella torta, soprattutto nei colori….ti auguro di passare un sereno Natale, un abbraccio dalla calda Palermo!!! Mizzica che vento!!!

  4. Ciao Cinzietta son passata per augurarti Buon Anno……speriamo sia ricco di "buone" e meno "cattive"….Un bacio.

  5. Ciao sono arrivata a te vedendo la torta che hai pubblicato su più dolci…veramente bella! Ti sono venuta a trovare subito!! Questa torta è vramente bellissima! Complimenti
    Se ti va passa a trovarmi

  6. Ma è bellissima, resto a bocca aperta! Mi piacerebbe tanto saper decorare con pdz… chissà, magari trovo una maestra ^_*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.