Torta magica al limone

La torta magica al limone è stata una piacevolissima sorpresa. Era davvero tanto tempo che volevo realizzare la torta magica, ma ho sempre rimandato per un motivo o per un altro. All’inizio ero davvero terrorizzata dal fatto che non sarei riuscita a realizzarla, che non si sarebbe compiuta la magia…e invece è stata un vero successo! La magia è avvenuta! La torta, che all’inizio è un composto unico, si stratifica in 3 zone diverse: un pan di spagna, una crema morbida e un budino! Non so da dove provenga la ricetta originale, sul web ce ne sono davvero tantissime e dei più svariati gusti. Vi dico già che ho già realizzato altre 2 torte magiche nei giorni scorsi e che sono state tutte molto apprezzate: in pratica, non sono sopravvissute 24 ore. In casa mia non siamo dei gran divoratori di dolci, ma questa torta è peggio delle ciliegie! Se la realizzerete seguite alla lettera il procedimento, è fondamentale per la buona riuscita. Inoltre, attenetevi anche alle dimensioni della teglia: se è quadrata 20 cm x 20 cm andrà benissimo, se invece non avete teglie quadrate, usatene una che abbia la stessa area (se volete usare una teglia rotonda, va bene un diametro di 23-24 cm): mi raccomando BORDI ALTI! Il procedimento è semplicissimo.

torta magica al limone

Torta magica al limone

Ingredienti

  • 4 uova
  • 150 g zucchero
  • 1 cucchiaio acqua fredda
  • 125 g burro fuso freddo
  • la buccia di un limone grattugiato
  • 115 g farina 00
  • 500 ml latte fresco intero caldo
  • 1 cucchiaio di succo limone
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare

Per preparare la Torta magica al limone separate i bianchi dai rossi e mettete i bianchi da parte.

Sciogliete il burro e fatelo raffreddare.

Riscaldate il latte (senza farlo bollire).

In una planetaria o con uno sbattitore montate per 10 minuti i rossi con lo zucchero e un cucchiaio di acqua fredda: devono essere ben spumosi. Aggiungete la scorza di limone, sempre montando. Versate a filo il burro fuso. Aggiungete la farina setacciandola con un colino: state attenti a non fare grumi (per questo vi consiglio di usare per tutta la preparazione lo sbattitore elettrico o la planetaria). Aggiungete a filo anche il latte caldo.

In un’altra ciotola montate i bianchi con un pizzico di sale. Quando saranno diventati chiari aggiungete un cucchiaio di succo di limone per stabilizzare il composto. Non montate a neve troppo ferma.

Aggiungete i bianchi al composto ottenuto in precedenza, unendoli con un movimento dal basso verso l’altro per non smontare tutto.

Preriscaldate il forno (statico) a 150°C.

Imburrate e rivestite di carta forno la teglia. Versate il composto all’interno e cuocete per 80 minuti. Potete controllare la cottura con uno stecchino.

Quando sarà cotta, fatela raffreddare completamente, poi copritela con la pellicola e mettetela a raffreddare in frigorifero per un paio di ore.

Estraete dalla teglia, tagliate a cubotti, spolverizzate con zucchero a velo e servite.

Se decidete di conservarla, riponetela in un contenitore ermetico in frigo, per evitare che si secchi. Quanto tempo durerà a casa vostra? Buon appetito!

Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook FORNO E FORNELLI per non perdere nessuna novità!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

19 Risposte a “Torta magica al limone”

  1. Al posto della fialetta di limone, ch’è tutta chimica, potrebbe essere sostituita dal vero succo di limone? Che so, magari 100 ml di succo togliendo stessa quantità al latte (quindi verrebbero 400 ml di latte)?

    1. Sono davvero contenta!! Poi fammi sapere se ti piace anche la versione al caffè…e c’è anche quella al cioccolato!!

  2. Ciao a tutte! Il mio forno col programma “pasticceria” ha la funzione Ventilazione integrata…. Risultato :dopo circa 45 minuti a 140°(temperatura indicata per forno ventilato) in un altro sito, la mia torta si è spaccata in superficie…. Come dovrei regolarmi al prossimo tentativo? Ne faccio una questione di principio! Questa torta s’ha da fare!

    1. Per i dolci il mio consiglio è di usare sempre la funzione statica. Per il resto, anche la mia si è spaccata un po’ in superficie, ma appena tolta dal forno si è poi ricomposta. Prova questa ricetta seguendo bene i passaggi e tempi e modalità di cottura, sul risultato posso garantire solo a queste condizioni

  3. Scusami come ingredienti ho le uova, limone, Nutella, vanillina, zucchero, farina, latte che torta potrei fare?

  4. ciao, io ho il forno statico elettrico che si può accendere in contemporanea sotto e sopra cosa mi consigli cuocerla prima sotto e poi sopra o usare la funzione sotto e sopra?

    1. Ciao, forno statico significa appunto accendere le griglie contemporaneamente sopra e sotto 🙂 Per cui va benissimo come metodo di cottura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.