Il risotto piselli zafferano è un semplice primo piatto da preparare al volo, perfetto anche per chi non ha tanto tempo da perdere in cucina ma vuole gustarsi qualcosa di sfizioso e appagante. Proprio ieri, io e mia sorella non sapevamo cosa mangiare, quando le ho detto: “ci sono dei piselli da consumare, cosa possiamo preparare?”. E lei subito: “risotto!”. Il mio pasto è stato ben altro (nei prossimi giorni vi racconterò cosa ho preparato, una cosina light e sfiziosissima) ma ho assaggiato questo risotto piselli zafferano ed era buonissimo, ricorda tanto gli arancini e secondo me è perfetto anche come base proprio per prepararli…nei prossimi giorni ci riproviamo e vediamo cosa tiriamo fuori. Intanto ecco a voi la semplice ricetta.
Risotto piselli zafferano
Ingredienti per 2 persone:
- 150 g riso (io originario) (se ne bollite di più potete anche usarlo per preparare gli arancini)
- 600 ml brodo vegetale (preparato con 1200 ml acqua, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, da bollire fino a che non si arriva a 600 ml acqua)
- 100 g piselli freschi (se non li avete vanno bene anche quelli surgelati)
- 1 bustina di zafferano
- sale e pepe q.b.
- formaggio stagionato (grana padano o parmigiano reggiano) q.b.
- a vostra scelta, solo se vi piace, potete aggiungere un formaggio filante
Per preparare il risotto piselli zafferano per prima cosa preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo, filtrandolo dalle verdure.
Mettete i piselli in una pentola con acqua e bolliteli velocemente, 5 minuti appena dal momento in cui l’acqua prende bollore. Scolateli e teneteli da parte.
Siamo pronti per partire con la preparazione vera e propria del risotto: mettete il riso senza olio né burro in una pentola e fatelo tostare. Aggiungete i piselli e cominciate a bagnare con il brodo, aggiungendo al riso un mestolo alla volta, mescolate il riso continuamente, e quando il brodo si sarà assorbito aggiungete una nuova mestolata di brodo vegetale. Cuocete rispettando i tempi di cottura del vostro riso.
Verso fine cottura, in un bicchiere, versate un po’ di brodo e sciogliete lo zafferano.
Spegnete la fiamma, aggiungete lo zafferano sciolto, il parmigiano e mantecate (se volete, aggiungete anche un formaggio filante).
Fate riposare un minuto col coperchio e servite. Buon appetito!
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook FORNO E FORNELLI per non perdere nessuna novità!