La pasta con melanzane e tonno è un primo piatto semplice da preparare e gustosissimo. Nella ricetta ti svelo il trucco per ottenere delle melanzane non amare e che si friggono velocemente.
Scorri per scoprire la ricetta!
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2Melanzane ovali nere (di medie dimensioni)
- 10Pomodorini datterini
- 50 gTonno sott’olio (1 scatoletta)
- 2 cucchiaiCapperi sott’aceto
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 spicchioAglio
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- q.b.Olio di semi di mais (per friggere)
- 280 gPasta corta rigata
Strumenti
- 2 Padelle
- Coltello
- Tagliere
- Cucchiaio
- Scolapasta
- Peso
- Schiumarola
- Carta assorbente
- Cucchiaio di legno
Preparazione
Per preparare la pasta con melanzane e tonno, per prima cosa occupati delle melanzane. Lava molto bene le melanzane e tagliale a cubetti (circa 1 centimetro di lato) e mettile in uno scolapasta.
Aggiungi qualche manciata di sale e massaggiale con le mani.
Poggia su di esse un piatto e mettile sotto peso per 1 ora.
Questo è il trucco per ottenere melanzane non amare e che si friggono velocemente.
Se hai un torchietto usa quello.
Sciacqua le melanzane sotto l’acqua corrente e spremile con le mani per eliminare l’acqua in eccesso.
In una padella metti a riscaldare dell’olio per friggere, io ho utilizzato olio di semi di mais, quando l’olio è ben caldo friggi le melanzane.
Friggi finché non sono ben dorate, con una schiumarola prelevale e ponile su un piatto rivestito di carta assorbente. Se è necessario tamponale con dell’altra carta.
Taglia a piccoli cubetti i pomodori ben lavati e asciutti e tieni da parte.
In una padella fai soffriggere per qualche minuto uno spicchio d’aglio con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Aggiungi i pomodori e fai cuocere per 5 minuti.
Aggiungi poi i capperi strizzati,
le melanzane fritte,
e infine il tonno ben sgocciolato.
Fai insaporire, a fiamma viva, per 10 minuti, mescolando spesso.
Cuoci la pasta al dente, scolala e mantecala in padella con il sugo per 2-3 minuti a fiamma viva.
Aggiungi un po’ di pepe, impiatta e servi, buon appetito!
Consigli
Fai attenzione alla quantità di sale che aggiungi, sia i capperi che il tonno sono sapidi, quindi il consiglio è di assaggiare spesso per non sbagliare.
Per conferire croccantezza al piatto, puoi aggiungere, nel momento dell’impiattamento, dei pinoli tostati.
Nel momento dell’impiattamento, puoi aggiungere del prezzemolo tritato fresco o una foglia di basilico fresco.
Conservazione
Il sugo può essere preparato e congelato per averlo a disposizione nel momento del bisogno.
Puoi preparare il sugo e conservarlo in frigo per un giorno al massimo.
RESTIAMO IN CONTATTO!
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.