I panini con gocce di cioccolato fatti in casa piacciono proprio a tutti! Dopo tanti esperimenti, fallimenti e prove finalmente sono riuscito a creare una ricetta che più o meno soddisfi le mie richieste. Certo, non sarà mai uguale all’originale, ma almeno così è possibile fare con le proprie mani una merenda sana e senza conservanti, adatta a tutti, perfetta per ogni momento della giornata.

- Preparazione: lievitazione 3-4 ore + impasto 20 Minuti
- Cottura: 20-25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 12 panini
- Costo: Economico
Ingredienti
Lievitino
-
8 g Lievito di birra fresco
-
100 g farina 0
-
100 g Acqua
-
1 cucchiaio Zucchero (o miele millefiori)
Impasto completo
-
lievitino precedentemente preparato
-
1 uovo
-
120 g Zucchero
-
150 g Latte parzialmente scremato
-
60 g Olio di semi
-
500 g farina 0 (oppure 250 g farina manitoba e 250 g farina 0)
-
60 g gocce di cioccolato (tenetele in freezer fino all'utilizzo, potete anche aumentare fino a 100 g)
Preparazione
-
Per preparare i panini con gocce di cioccolato fatti in casa partite con il lievitino: in una ciotola sbriciolate il lievito di birra fresco, unite l’acqua tiepida per scioglierlo, aggiungete lo zucchero e la farina e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate risposare 30 minuti.
-
Mettete il lievitino in una ciotola più grande (o nella ciotola della planetaria) e unite l’uovo, l’olio, il latte tiepido. Mescolate qualche minuto, unite anche lo zucchero,e cominciate a incorporare la farina a cucchiaiate.
-
Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio. Aggiungete le gocce di cioccolato fredde di freezer e incorporatele nel composto. Fate lievitare fino al raddoppio, al riparo da correnti (3-4 ore).
-
Mettete la carta forno sulla placca del forno, formate con l’impasto delle palline (io in media ne ottengo 12 da 90 g ciascuno ma potete farli anche più piccoli) e disponetele sulla placca distanziandole. Fate lievitare altri 30 minuti in un luogo caldo, coprendoli con un canovaccio
-
Riscaldate il forno a 180°C, infornate i panini con gocce di cioccolato fatti in casa e fate cuocere per 20-25 minuti a forno statico, controllando che non brucino sotto. Si conservano per diversi giorni in sacchetti a chiusura ermetica. Buon appetito!
Note
RESTIAMO IN CONTATTO!
FACEBOOK: pagina ufficiale
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.

Wow ma sono bellissimi!!!!!Anche io li farò presto!!!!!!Ciaoooo Elisa.
e sono anche buoni…poi fammi sapere se li fai!!!!ciao
Io li ho fatti ieri e sono venuti davvero male. Ho seguito tutto veramente alla lettera, ma hanno lievitato poco e niente, nonostante siano stati lasciati più del dovuto, l’impasto era duro e secco e sapevano troppo di olio. Non riesco veramente a capire dove ho sbagliato!:(
guarda mi sembra davvero assurdo….io li ho fatti ed erano davvero soffici e buoni!
Forse li hai fatti lievitare troppo….massimo 2 ore per il lievito di birra altrimenti poi fermenta! io li ho fatti più di una volta e sono sempre venuti benissimo! non capisco….
Sì effettivamente li ho lasciati più di due ore, ma perché non avevo notato del rigonfiamento. Pensavo che l’impasto dovesse raddoppiare. Ho usato il lievito in polvere, la prossima volta prenderò quello di birra e li lascerò solo due ore, grazie mille!:)
AHHHHHHHHHHHHHHH…ora si spiega tutto….cmq all’inizio nn gonfia tantissimo…poi nel forno lievitano tanto! io nn ho notato differenza tra lievito in polvere e in cubetto! ciao
ti farò sapere come vengono, sei stata molto gentile, grazie ancora:)
Prego…sono qui per questo! non c’è di che…mi dispiace che non ti siano riusciti!
fatti stamane.sapore ottimo,avrei preferito lievitassero di piu,e magari restassero un po piu morbidi,pero dai il risultato è stato soddisfacente.baci vale
Grazie mille vale…..sono felice che ti siano piaciuti! li hai lavorati molto bene???? almeno per un quarto d’ora???? baci ilaria
Ciao e grazie della ricetta che mi accingo a provare …. maaaaa … farina 00 o manitoba o mix in che percentuale?
grazie 🙂
farina 00….ora che me lo hai fatto notare ho aggiornato la ricetta! grazie per essere passata di qui! 🙂