Le lasagne alla zucca sono un primo piatto ricco e sostanzioso che può essere preparato per il pranzo della domenica o per le grandi occasioni. Preparalo non è così complicato come può sembrare, basta seguire le indicazioni che ti darò passo passo.
Scorri per scoprire la ricetta!
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgZucca (già pulita)
- 500 gLasagne all’uovo fresche
- 100 gSpeck (a fette)
- 200 gProvola affumicata (a fette)
- 160 gLatte
- 100 gGorgonzola dolce
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Formaggio grattugiato
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Strumenti
- Coltello
- Tagliere
- Padella antiaderente
- Cucchiaio di legno
- Pirofila
Preparazione
Per preparare le lasagne alla zucca, per prima cosa taglia a cubetti la zucca e lavala.
In una padella antiaderente versa l’olio extravergine d’oliva, aggiungi la zucca, aggiusta di sale e pepe e porta a cottura. La zucca è pronta quando è morbida e leggermente sfilacciata.
Metti da parte 1/4 della zucca. I restanti 3/4 della zucca uniscili alla besciamella (che puoi preparare in casa seguendo questa ricetta).
Versa sul fondo di una pirofila un po’ del composto di besciamella e zucca.
Costruisci gli strati della lasagna in questo modo: sfoglia di lasagna, besciamella con zucca, speck provola affumicata e qualche pezzetto di gorgonzola dolce. Procedi così fino a completamento degli ingredienti.
La superficie è composta da besciamella con zucca, la zucca tenuta da parte, gorgonzola dolce e una spolverati di formaggio grattugiato.
Agli angoli della pirofila versa il latte, serve per cuocere bene anche gli angoli della lasagna che rimangono solitamente più crudi.
Cuoci in forno preriscaldato, funzione statica, a 180°C per 45 minuti.
Sforna e servi ben calde, buon appetito!
Conservazione
Si possono congelare prima di cuocerle ed averle a disposizione alla bisogna. Quando dovrai cuocerle lasciale scongelare a temperatura ambiente per un’ora e poi procedi come da ricetta.
Consigli
Puoi sostituire lo speck con prosciutto crudo o pancetta.
Puoi sostituire la provola affumicata con un formaggio a pasta filata che ti piace o hai a disposizione.
Se decidi di utilizzare la mozzarella non aggiungere il latte prima di cuocere.
Abbinamento vino
Dato il sapore delicato e dolce della zucca si può procedere per due vie, un abbinamento per contrasto e uno per similitudine.
Per il primo caso consiglio uno spumante brut o addirittura un pas dosè, effervescenti e spiccatamente acidi.
Per il secondo caso consiglio un vino dolce e delicato come un Monica di Sardegna Doc.
RESTIAMO IN CONTATTO!
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.