Gnocchi di ricotta

Gli gnocchi di ricotta sono una ricetta base che non può mancare nel tuo ricettario. Li ho adorati dal primo momento, si sciolgono in bocca e possono essere conditi nei modi più disparati, se ti fa piacere puoi leggere qualche suggerimento in fondo alla ricetta.
Scorri per scoprire la ricetta!

gnocchi di ricotta
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • PorzioniPer 2 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 100 gFarina 00
  • 60 gFormaggio grattugiato
  • 1Uovo
  • 250 gRicotta vaccina
  • 1 pizzicoSale
  • q.b.Farina di semola (per la spianatoia)

Strumenti

  • Ciotola
  • Spianatoia
  • Tarocco in metallo
  • Canovaccio
  • Forchetta

Preparazione

  1. Per preparare gli gnocchi di ricotta, per prima cosa metti la ricotta a sgocciolare in uno scolapasta in frigo, per almeno 2 ore. E’ un passaggio importante per avere la ricotta asciutta e non aggiungere molta farina nell’impasto.

  2. gnocchi di ricotta passo passo

    In una ciotola metti la farina, aggiungi l’uovo e lavora con una forchetta.

  3. gnocchi di ricotta passo passo

    Aggiungi quindi la ricotta

  4. Il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e impasta.

  5. Quando l’impasto avrà una buona consistenza trasferisciti su una spianatoia, ricorda di utilizzare la farina di semola per infarinare la superficie della stessa.

  6. gnocchi di ricotta passo passo

    Se l’impasto ti sembra troppo morbido, aggiungi farina di semola, ma non esagerare altrimenti li renderai duri, basta che l’impasto non si appiccichi molto alle mani.

  7. Prima di formare gli gnocchi ti consiglio di lavarti le mani, ti aiuterà a lavorare meglio l’impasto.

  8. gnocchi di ricotta passo passo

    Forma dei bigoli dello spessore di 2 centimetri e taglia, aiutandoti con un tarocco, degli gnocchi di lunghezza pari a 1,5 centimetri circa.

  9. gnocchi di ricotta passo passo

    Infarinali bene e procedi così per tutto l’impasto.

  10. Una volta ultimati, tieni gli gnocchi ben infarinati coprendoli con un canovaccio pulito per non farli seccare.

  11. Il tempo di cottura è brevissimo, un paio di minuti, non ti resta che scegliere il condimento che preferisci per gustarli. Buon appetito!

Conservazione

  1. Ti consiglio di consumarli subito o di conservarli per 1 giorno al massimo in frigo.

Consigli

  1. Gli gnocchi di ricotta hanno un sapore abbastanza neutro, quindi si prestano a qualunque genere di condimento.

  2. Quando si parla di gnocchi il mio condimento preferito è sempre burro e salvia, in questo modo posso assaporare gli gnocchi quasi in purezza.

  3. Un altro condimento sempre apprezzato è il sugo, in questo caso consiglio un’abbondante spolverata di ricotta stagionata e pepe. Non può mancare una foglia di basilico.

  4. Puoi gustare questi gnocchi anche con il pesto di basilico o il pesto alla siciliana.

Abbinamento vini

  1. Se ti piacciono i vini rossi o hai optato per un condimento al sugo ti consiglio un vino con una buona acidità, un buon tannino e una gradazione alcolica più elevata del normale, la scelta ricade sul Nebbiolo o similari.

  2. Se hai deciso di gustare gli gnocchi con burro e salvia o con il pesto un bianco fresco con una buona struttura è quello che fa per te, la scelta ricade su un Gavi.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.