La focaccia alle melanzane è una pizza a strati che è una vera delizia (la ricetta l’ho presa dall’ultimo calendario Paneangeli).Non è difficile da fare, basta seguire attentamente le istruzioni, a cui aggiungo dei piccoli trucchetti che ho adottato io nel farla! Prepariamo dunque insieme la focaccia alle melanzane!
Focaccia alle melanzane
Ingredienti della focaccia alle melanzane:
- 275 g farina 00
- 250 g farina manitoba
- 325 ml acqua tiepida
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 bustina di lievito di birra disidratato
- Sale
- 3 cucchiai di olio
Ripieno:
- 200 g melanzane grigliate
- 100 g ricotta
- 200 g prosciutto cotto a fette
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Caciocavallo a cubetti q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
Per preparare la focaccia alle melanzane, preparate l’impasto di pane: mescolate e setacciate le due farine insieme, aggiungete il lievito e i due cucchiaini di zucchero e mescolate. Mettete i 3 cucchiai di olio, l’acqua e impastate. Dopo che tutto il liquido si sarà assorbito, salate. Pesate l’impasto e prelevate 100g. Metteteli da parte. Dividete l’impasto rimasto in 3 panetti. Questa parte va fatta solo per comodità, potreste anche lasciare tutto insieme: io mi trovo meglio così. Mettete a lievitare il tutto per due ore. Trascorso questo tempo, accendete il forno a 180°C e fate riscaldare bene. Prendete una tortiera a cerniera da 28 cm di diametro, foderate di carta forno e prendete un panetto. Stendetelo e mettete metà degli ingredienti del ripieno (nell’ordine ricotta-melanzane salate-prosciutto cotto-caciocavallo-parmigiano-prezzemolo). Chiudete con un altro panetto e ripetete l’operazione di riempimento. Chiudete col terzo panetto. I 100 g di impasto prelevati all’inizio li utilizzerete per fare le decorazioni. Spennellate la superficie di olio e cospargete con sale grosso, come se fosse una focaccia. Cuocete per 40-45 minuti finchè la superficie non sarà ben dorata. Servite tiepido. Buon appetito.
Se volete seguirmi trovate qui la mia pagina Facebook, Twitter e anche Google+ (pagina del blog e profilo personale) per restare sempre aggiornati e in contatto con me!
io adoro le melanzane…..quindi la copio volentieri
SI TE LO CONSIGLIO CALDAMENTE DI RIFARLA!!!!!!!!!!! è ottima!!!!!!!
buonaaaaaaa
buonissimaaaaaaaaaaaaaaa anche se è un pò laboriosa ne vale la pena!!!!!
l’ho fatta anch’io molte volte… è una ricetta del calendario pane angeli =)
Si infatti l’ho scritto che l’ho presa da lì….è molto buona! grazie per essere passata!