La crema inglese è una preparazione base della pasticceria. Non contiene farina ed è quindi adatta anche a chi soffre di intolleranze come la celiachia. Questa crema viene utilizzata anche come base per la preparazione di gelati e semifreddi.
Scorri per scoprire la ricetta!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Tuorli
- 110 gZucchero
- 500 mlLatte
- 2 cucchiainiPasta di vaniglia
Strumenti
- Sbattitore
- Termometro
- Cucchiaio di legno
- Ciotola
- Pentola
Preparazione
Per preparare la crema inglese, come prima cosa versa il latte in una pentola e aggiungi la pasta di vaniglia.
Mescola fino a che la pasta di vaniglia non si sarà sciolta completamente e porta la temperatura a 80°C, utilizza un termometro per misurarla. Spegni il fornello e tieni da parte.
In una ciotola capiente monta i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Versa a filo il latte sulle uova, continuando a mescolare, aiutati con un cucchiaio di legno.
Versa il composto nuovamente nella pentola dove hai cotto il latte e mettila sul fornello a riscaldare.
In questa fase è fondamentale l’utilizzo del termometro.
Mescola continuamente e controlla la temperatura (fai attenzione che la sonda del termometro non tocchi il fondo della pentola per non falsare la misura), non deve superare gli 82°C, il rischio è che le uova si cuociano troppo e si stracciano.
Versa la crema inglese in una ciotola e fai raffreddare a temperatura ambiente. Puoi utilizzarla sia calda che fredda.
Buon appetito!
Conservazione
Si conserva in frigo per un massimo di due giorni.
Sconsiglio di congelare.
Consigli
Puoi aromatizzare la crema inglese anche con limone, arancia e altri agrumi.
Puoi utilizzare latte intero, parzialmente scremato oppure 250 g di panna fresca e 250 g di latte così da rendere la crema inglese più corposa.
E’ ottima come accompagnamento di dolci spugnosi come: pandoro, panettone, pan di spagna, muffin etc. Ma è buonissima anche da sola, come dolce al cucchiaio accompagnandola con qualche biscotto o frutta fresca.
RESTIAMO IN CONTATTO!
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.
