Le cipolline in agrodolce in padella sono una ricetta semplicissima e velocissima per un antipasto o un contorno davvero ricercato e dal sapore unico. Penso proprio che questa ricetta non può mancare nel tuo ricettario, quindi scorri per scoprire la ricetta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gCipolline borettane
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 2 cucchiaiAceto di vino bianco
- 100 mlacqua
- 1 cucchiainoZucchero di canna
- q.b.sale
Preparazione
Per preparare le cipolline in agrodolce in padella, per prima cosa pulisci le cipolline.
Elimina cima e coda, pratica un taglio laterale e togli la prima foglia.
Sciacqua velocemente sotto acqua corrente fredda e metti in una ciotola piena d’acqua. In commercio si trovano anche le cipolline già pulite: in questo caso, lava sotto acqua fresca corrente e vai al passaggio successivo.
Metti le cipolline in una padella antiaderente, condisci con olio, sale, zucchero, aceto e accendi la fiamma del fornello. Fai andare 3 minuti a fiamma viva.
Aggiungi l’acqua, metti un coperchi, abbassa la fiamma e cuoci per 30 minuti, fino a che non si sarà consumata tutta l’acqua.
Alza la fiamma negli ultimi 5 minuti di cottura per permettere alle cipolline di caramellarsi. Devono risultare morbide ma non devono sfaldarsi
Impiatta e servi. Buon appetito!
Conservazione
Le cipolline in agrodolce in padella si conservano fino a 5 giorni in frigo in un contenitore in vetro a chiusura ermetica.
Consigli
Sono buone sia calde che fredde, per cui puoi servirle come preferisci.
Sono anche un ottimo contorno per arrosti e secondi di carne.
Al posto dello zucchero di canna puoi usare lo zucchero bianco.
Al posto dell’aceto bianco puoi usare quello balsamico, ma otterrai un risultato più “scuro”.
Abbinamento vino
Per questo piatto si predilige un vino come Sangiovese o un chianti. Se le cipolle sono accompagnate da carne e spezie meglio un Merlot, Pinot Nero o un Etna Rosso: vini strutturati e corposi.
RESTIAMO IN CONTATTO!
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.
