Questa confettura di pere vi prenderà un bel pò di tempo se la quantità di pere è molta ma ne vale sicuramente la pena! Questa è fatta in famiglia (la nonna come capo ovviamente) con il suo metodo tradizionale. Se volete sperimentare anche voi la vera tradizione che aspettate a farla??
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di cottura4 Ore
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Per prima cosa laviamo accuratamente le pere (le nostre sono quelle piccole).
Ora possiamo privarle del nocciolo (noi non abbiamo tolto la buccia perchè erano dell’albero di zio e quindi senza medicina, ma se le avete comprate vi consiglio di sbucciarle!). In un pentolone possiamo farle cuocere per circa 15 minuti e dopo aver spento il gas possiamo procedere in 2 modi: possiamo o frullarla nel mixer oppure passarla nella macchina per fare la salsa di pomodoro (noi abbiamo scelto la seconda opzione e la buccia l’abbiamo passata in macchina 1 sola volta miscelandola con un pò di acqua di cottura delle pere).
Adesso mettiamole in un pentolone, aggiungiamo lo zucchero e lasciamole addensare per circa 3 ore (o fino a quando non raggiungerà la densità desiderata). Attenzione, bisogna mescolare molto spesso, anche di continuo altrimenti si attacca!! Dopo possiamo trasferirla nei barattoli di vetro, stringere bene il tappo per sigillarle e lasciarle bollire coperte e separate da un panno (per non farle rompere durante il bollore) in un pentolone con acqua per 45 minuti. Trascorso il tempo, lasciamoli nel pentolone fino alla mattina seguente e dopo togliamoli e lasciamoli raffreddare. Una volta fredda possiamo finalmente aprirla, prendere un cucchiaino e mangiare!
Conservazione
La confettura di pere, se il barattolo dopo il bollore non è mai stato aperto, può essere conservato per il tempo che volete in un posto fresco. Se il barattolo è stato aperto va conservata in frigo e, se di volta in volta viene chiusa bene, può mantenersi anche per diversi mesi.
Note
Il tempo di preparazione non posso indicarlo perchè dipende da quante persone si è a prepararla, quindi più siete prima finirete!!
Domande Frequenti
Si è attaccata sul fondo della pentola, cosa faccio?
Salva il salvabile!! Trasferisci in una pentola pulita il contenuto senza ovviamente grattare il fondo e continua la cottura. Ricorda che è bene mescolare molto spesso.
Scopri anche:
Dosi variate per porzioni