Le feste ormai stanno finendo e siete ancora sommersi di pandoro? Ecco la soluzione per riciclare il pandoro avanzato: TIRAMISU’ DI PANDORO!
L’anno scorso vi avevo proposto questi TARTUFINI DI PANDORO SENZA PANNA per consumare gli avanzi di pandoro delle feste!
Per quest’anno invece la mia ricetta per il riciclo di pandoro è questa: il tiramisù alternativo con il pandoro al posto dei savoiardi!
Il procedimento è lo stesso del TIRAMISU’ CON UOVA PASTORIZZATE, quindi facile facile e veloce e soprattutto sicuro!
E anche questa volta l’ho preparato in bicchieri così da avere comode monoporzioni che possono essere anche congelate e sempre pronte per quando avete l’irresistibile voglia di tiramisù!
Continuate a leggere per scoprire come si preparano e continuate a seguirmi anche sulle mie pagine Facebook e Instagram per non perderti le prossime nuove, facili e gustose ricette!
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàCapodannoNatale
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
La prima cosa da fare per preparare il TIRAMISU’ DI PANDORO è preparare il caffè, zuccherarlo a piacere e lasciarlo raffreddare.
Poi in una ciotola mettere l’uovo e metà dello zucchero (35 gr) e azionare le fruste per mescolare per qualche minuto.
Procedere poi con la pastorizzazione delle uova: mettere in un pentolino l’altra metà della dose di zucchero (35 gr) e 15 ml di acqua.
Mettere sul gas a fiamma media e far cuocere fino a quando non compaiono delle bollicine bianche sulla superficie del composto.
E’ importante che non far caramellare lo zucchero.
Quando compariranno le bollicine bianche sulla superficie, togliere il pentolino dal fuoco e versare il contenuto nella ciotola con le uova e lo zucchero.
Azionare nuovamente le fruste e mescolare il tutto.
Aggiungere quindi anche il mascarpone nella ciotola e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi.
Tagliare il pandoro a fette alte circa 1 cm.
(io avendo preparato il tiramisù nei bicchieri ho tagliato le fette in pezzi più piccoli)
Possiamo quindi passare all’assemblaggio del tiramisu’ di pandoro.
In una ciotola mettere il caffè freddo e diluirlo con un po’ d’acqua.
Inzuppare quindi la fetta di pandoro nel caffè per pochi istanti per ogni lato.
Mettere il pandoro sul fondo del bicchiere o della teglia e riempire tutta la superficie.
Versare quindi uno strato di crema e livellarla con un cucchiaio.
Preparare quindi un altro strato di pandoro inzuppato e un altro di crema.
Ripetere l’operazione fino a terminare il pandoro e la crema.
Lo strato superiore deve essere di crema per poter spolverare il cacao amaro in polvere sulla superficie.
Mettere il tiramisu’ di pandoro in frigo e servire freddo.
![](https://blog.giallozafferano.it/foodblogfuorisede/wp-content/uploads/2020/01/WhatsApp-Image-2020-01-03-at-14.50.03-1.jpeg)
Potete conservare il tiramisu’ un paio di giorni ben coperto in frigorifero.
Si può congelare per circa 2 settimane.
Provate anche queste ricette per Natale!
STELLA DI NATALE SALATA CON PATATE E SPECK
TARTUFINI DI PANDORO SENZA PANNA
STELLINE DI BRISE’ RIPIENE CON BRESAOLA E PHILADELPHIA
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.