La FOCACCIA INTEGRALE CON POMODORI E OLIVE è un ottimo sostituto del pane, perfetta anche da tagliare a metà e farcire con quello che più ci piace, anche se io preferisco questa classica versione semplice!
Questa focaccia poi è croccante fuori e morbida dentro, con tante bolle e super leggera e digeribile!
In questa versione ho utilizzato anche la farina integrale per preparare un lievitato più genuino e con più fibre rispetto alla classica versione.
E in più questo impasto è super facile e veloce da preparare e non ci si sporcano neanche le mani!
Tutto in una ciotola, una bella mescolata con il cucchiaio e si lascia riposare.. poi un paio di pieghe per rendere la focaccia ancora più soffice e leggera, si condisce e si inforna! Facile, no?
Continuate a leggere per scoprire come si prepara questa FOCACCIA INTEGRALE CON POMODORI E OLIVE e continuate a seguirmi anche sulle mie pagine Facebook e Instagram per non perdervi le prossime nuove, facili e gustose ricette!
- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’impasto
- 250 gfarina integrale
- 250 gfarina Manitoba
- 350 gacqua
- 1 cucchiainolievito di birra secco (oppure un quarto di cubetto di lievito di birra fresco)
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaiosale fino
Ingredienti per il condimento
- Qualchepomodorino
- Qualcheoliva (io ho usato quelle snocciolate)
- q.b.origano
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Teglia
Preparazione
La prima cosa da fare per preparare questa FOCACCIA INTEGRALE CON POMODORI E OLIVE è mettere in una ciotola capiente le farine e il lievito secco.
(se invece utilizzate il lievito fresco, scioglietelo in un pochino d’acqua presa dal totale).
Aggiungere al composto l’acqua a temperatura ambiente e il cucchiaio di olio extravergine d’oliva e mescolare con un cucchiaio.
A questo punto aggiungere anche il sale e continuare a mescolare.
Mescolare energicamente fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti e fino a quando l’acqua e l’olio saranno assorbiti.
Coprire la ciotola con la pellicola e far lievitare per circa 3 ore (l’impasto deve triplicare).
Trascorso il tempo di lievitazione, infarinare leggermente una spianatoia con un po’ di farina manitoba e rovesciare l’impasto lievitato.
A questo punto creare le pieghe:
Sollevate il lembo sinistro e portatelo verso il centro.
Sollevate quindi il lembo destro e portatelo sulla prima piega.
Lasciare riposare.
Nel frattempo prendere la teglia e ungere il fondo con un poco di olio extravergine d’oliva.
Prendere l’impasto e rovesciarlo sulla teglia.
Ungere leggermente le dita di olio e stendere il composto allargandolo su tutta la superficie della teglia con i polpastrelli.
Lavare quindi i pomodorini, tagliarli a pezzetti e disporli su tutta la superficie.
Aggiungere anche le olive e condire con origano e un filo d’olio.
Infornare in forno ben caldo a 200° per circa 25-30 minuti (fino a doratura).
Sfornare e lasciare intiepidire prima di tagliare.
La FOCACCIA INTEGRALE CON POMODORI E OLIVE si conserva fino al giorno dopo morbida in un contenitore ermetico oppure potete tagliarla a fette e congelarla, così da avere sempre pronta una buonissima focaccia!
Provate anche queste ricette di lievitati salati:
PANINI SALATI CON SALAME E FORMAGGIO
BURGER BUNS – panini per hamburger fatti in casa