La torta di castagne bianche è un dolce che tradizionalmente nel Monferrato (in Piemonte) si preparava per la merenda del lunedì di Pasquetta.
Si chiama torta di castagne bianche perchè per cucinarla si usano le castagne secche (che sono bianche appunto); era un modo per consumare le ultime castagne della provvista invernale, poichè si trattava di un alimento prezioso che non andava in alcun modo sprecato!
L’aspetto ricorda un pò quello del castagnaccio, ma la consistenza è più morbida e in origine veniva cotta in un piatto di terracotta rotondo e dai bordi spessi e svasati che si chiamava “sieta“. Essendo morbida si serviva direttamente nella teglia, il chè rappresentava un vantaggio per il trasporto nei cesti della scampagnata fuori porta.
La torta di castagne bianche segnava così l’uscita dalla stagione invernale e l’arrivo della primavera, il piacere di ritrovarsi tutti insieme per la “merenda dell’Angelo” prima che iniziassero i lavori legati alla terra e in attesa di rifare scorta di castagne per l’inverno seguente.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura2 Ore 40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti per la torta di castagne bianche
- Energia 257,85 (Kcal)
- Carboidrati 44,83 (g) di cui Zuccheri 14,43 (g)
- Proteine 6,18 (g)
- Grassi 6,33 (g) di cui saturi 3,22 (g)di cui insaturi 3,00 (g)
- Fibre 1,67 (g)
- Sodio 98,84 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della torta di castagne bianche
Per preparare la torta di castagne bianche anzitutto occorre mettere a bagno le castagne in acqua per una notte, quindi il mattino seguente scolatele e mettetele in una pentola con 300 ml di acqua e il latte.
Portate ad ebollizione quindi fate cuocere a fuoco basso e a pentola coperta per due ore circa (o per lo meno finchè le castagne risulteranno morbide), nel caso si asciugassero troppo aggiungete altro latte tiepido durante la cottura.
Nel frattempo mettete a bagno gli amaretti e l’uvetta nel marsala (1). Quando le castagne sono cotte passatele con il passaverdure con il disco a fori piccoli (2).
A questo punto unite alle castagne passate tutti gli altri ingredienti: il burro fuso, le uova, l’uvetta e gli amaretti sgocciolati dal marsala, la mela tagliata a cubetti, il cacao, due cucchiai di zucchero (tenete il resto per la teglia), il rum e un pizzico di sale (3)
Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto piuttosto morbido, se occorre aggiungete un pò del liquido di cottura delle castagne e se non ne avete abbastanza dell’altro latte (4).
Imburrate e cospargete di zucchero una teglia bassa del diametro di 24 cm (5) e versatevi all’interno tutto l’impasto della torta (6)
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° C per 40 minuti.
Una volta cotta lasciatela raffreddare e fate molta attenzione per toglierla dallo stampo, perchè è piuttosto tenera; se preferite potete anche servirla direttamente in teglia come da tradizione
Dosi variate per porzioni