Gnocchi alla puttanesca

Gli gnocchi alla puttanesca prendono spunto dai più famosi spaghetti, conditi con un sugo di pomodoro molto saporito, perchè arricchito da olive, acciughe e capperi.

Nel caso degli gnocchi ho preferito non utilizzare i capperi, per non “coprire” eccessivamente il gusto delicato delle patate; ho però aggiunto un elemento di sapore in più con l’aggiunta della paprika dolce e ho finito il piatto con delle scaglie di mandorle per dare la giusta croccantezza.

Il risultato è un primo piatto gustoso e originale, un modo nuovo di portare in tavola gli gnocchi.

Se vuoi provare anche la ricetta classica, oppure cerchi altre idee originali per i tuoi gnocchi dai un’occhiata:

gnocchi alla puttanesca
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per gli gnocchi

1 kg patate (meglio se un pò vecchie)
1 uovo
300 g farina 00
1 pizzico noce moscata
1 pizzico sale

Per il sugo alla puttanesca

600 g passata di pomodoro
100 g olive taggiasche (denocciolate)
2 spicchi aglio
12 filetti acciughe sott’olio
1 peperoncino (facoltativo)
40 g mandorle in scaglie
1 pizzico paprika dolce
1 ciuffo prezzemolo
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
694,64 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 694,64 (Kcal)
  • Carboidrati 111,45 (g) di cui Zuccheri 3,91 (g)
  • Proteine 21,85 (g)
  • Grassi 20,99 (g) di cui saturi 2,66 (g)di cui insaturi 4,07 (g)
  • Fibre 10,90 (g)
  • Sodio 872,16 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 400 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Preparazione degli gnocchi alla puttanesca

Per preparare gli gnocchi alla puttanesca anzitutto lavate le patate sotto l’acqua fredda, sbucciatele e fatele cuocere intere a vapore per circa 25 minuti; a seconda delle dimensioni delle patate potrebbe essere necessario più tempo oppure potrebbe essere sufficiente meno tempo, quindi regolatevi controllando ogni tanto la cottura delle patate infilzandole con uno stecchino: la cottura corretta è quando risultano tenere senza disfarsi.

Mentre le patate cuociono preparate il sugo.

In una padella ampia mettete l’olio EVO, lo spicchio d’aglio e i filetti di acciuga; fate soffriggere finchè le acciughe non si disfano, quindi unite le olive, il peperoncino (se lo volete) e il prezzemolo tritato. Lasciate insaporire per un minuto quindi aggiungete la passata di pomodoro e un pizzico di paprika dolce.

Per ora non aggiungete sale e fate cuocere il sugo alla puttanesca per 15/20 minuti, solo alla fine assaggiate e valutate se occorre regolare di sale.

Quando le patate sono cotte cospargete una spianatoia con un pò di farina e con l’aiuto dello schiacciapatate schiacciatevi sopra le patate cotte a vapore. Lasciate intiepidire un pò (ma non raffreddare del tutto), quindi fate un buco al centro delle patate schiacciate e unite l’uovo, la noce moscata e un pizzico di sale. Iniziate ad impastare aggiungendo poco per volta la farina e fermandovi quando avete raggiunto la giusta consistenza, che deve essere compatta, ma ancora morbida (a seconda del tipo di patate potrebbe essere non necessario utilizzate tutta la farina).

Sempre lavorando sulla spianatoia infarinata formate dei cilindri di impasto grossi come un dito, tagliateli a tocchetti che passerete delicatamente sui rebbi di una forchetta per ottenere le classiche righe.

Cuocete gli gnocchi pochi per volta in abbondante acqua bollente salata, scolateli con una schiumarola man mano che vengono a galla e tuffateli nella padella con il sugo.

Quando avete terminato la cottura saltate gli gnocchi nel sugo alla puttanesca e serviteli ben caldi cospargendo ogni piatto con un pò di mandorle in scaglie.

Lo sapevate?

Se non utilizzate subito gli gnocchi potete anche congelarli: mettete gli gnocchi appena fatti su una teglia ampia rivestita di carta forno, messi in maniera che stiano separati gli uni dagli altri. Mettete tutta la teglia in freezer e lasciate congelare. Una volta che gli gnocchi sono congelati potete trasferirli in un sacchetto da freezer e conservarli per un mese.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.