Quando ho portato in tavola questa allegra insalata mia figlia ha commentato: “mamma hai fatto l’insalata di Natale!” Per i suoi colori allegri e per il sapore ricco infatti questa insalata è perfetta da preparare magari per la cena della vigilia.
D’altronde nel napoletano già esiste la tradizione di servire l’insalata di “rinforzo” proprio durante la cena del 24 dicembre. Un’insalata molto ricca e saporita, a base di cavolfiore, papacelle (tipici peperoni sott’aceto), olive, capperi e acciughe, che aveva il compito di “rinforzare” appunto una cena come quella della vigilia che di solito era di magro.
Anche la mia famiglia è di origini napoletane, ma a casa nostra il cavolfiore era sostituito dalla scarola, cioè dall’indivia riccia. Prendendo spunto da questa tradizione di famiglia io ho creato la mia insalata di Natale, che non so se serve a “rinforzare” una cena di magro, ma sicuramente la arricchisce di gusto e di colore!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gvaleriana (songino)
- 1burrata (da 125 g)
- 1/2peperone rosso
- 50 gfiletti di acciughe sott’olio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.aceto bianco
- q.b.sale
Preparazione dell’insalata di Natale
Per preparare l’insalata di Natale lavate accuratamente la valeriana e pulite il finocchio. Affettate quest’ultimo molto finemente con l’aiuto di una mandolina o di un’apposita affetta verdure.
Lavate anche il peperone e tagliatelo a listarelle.
Sgocciolate i filetti di acciughe dal loro olio e tagliateli a tocchetti.
In un insalatiera riunite tutti gli ingredienti e condite l’insalata di Natale con olio extravergine d’oliva, aceto bianco e un pizzico di sale.
Per ultimo cospargete col la burrata sfilacciata a mano e servite subito, perchè la valeriana è molto delicata e si “cuoce” subito, cioè diventa molliccia a contatto con il condimento (soprattutto sale e aceto).
In questa ricetta sono presenti uno o più link di affiliazione