Ho scoperto il sedano rapa a casa di una mia amica che lo aveva preparato in una gustosa insalata con formaggio a julienne e maionese.
Il sedano rapa è un ortaggio molto versatile, si consuma sia crudo che cotto e forse non tutti sanno che è uno degli ingredienti fondamentali dell’insalata capricciosa o della forse meno nota insalata Waldorf Astoria. E’ poco calorico e il suo gusto delicato lo rendono ideale anche per la preparazione di raffinate vellutate, come in questa ricetta che vi propongo.
Questa crema di sedano rapa è arricchita da bocconcini di lardo battuto insieme al parmigiano, così ogni boccone sarà un esplosione di sapori che vi sorprenderà.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gSedano rapa (peso pulito)
- 150 gPatate
- 100 mlPanna fresca liquida
- 1Cipolla
- 70 gLardo
- 30 gParmigiano Reggiano DOP
- 1 lBrodo di carne
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Crostini di pane
Preparazione
Rosolate la cipolla tritata con un filo di olio evo, unite il sedano rapa e le patate tutto tagliato a dadini. Lasciate insaporire per qualche minuto poi coprite con il brodo di carne già caldo e proseguite la cottura a pentola coperta per 45 minuti.
Trascorso questo tempo frullate il tutto fino a formare una crema liscia, legate con la panna e regolate di sale.
Con il lardo e il parmigiano preparate un battuto e con questo formate delle piccole chicche delle dimensioni di una nocciola.
Servite la crema di sedano rapa ben calda accompagnandola con le chicche di lardo e i crostini di pane.