Da buona calabrese, in questo periodo di feste, la vigilia di Natale sulla mia tavola non poteva mancare la pasta con mollica, baccalà e noci (la famosa ‘mullicheata’).
Una delle ricchezze innegabili della nostra bella Italia è l’unicità dei piatti tipici che varia da regione a regione e da zona a zona, infatti non a caso le tavole di noi italiani durante le feste sono un tripudio di sapori e colori.
Da Nord a Sud, passando per il Centro, l’elemento caratterizzante i giorni di festa è racchiuso nella tipicità di questi piatti che si mescola alla tradizione e al ricordo di un tempo passato tramandato da nonni e genitori.
Esistono dei piatti così buoni che vengono tramandati da generazione in generazione come la pasta con mollica, baccalà e noci che lascia una magia piena di tradizione e cultura popolare, un sapore ricco di gusto e bontà.
Gli ingredienti sono semplici e la preparazione non richiede molto tempo e impegno, ne verrà fuori un mix di sapori e consistenze diverse. Dalla morbidezza e dal gusto pieno del baccalà si passa all’elemento croccante della mollica di pane tostata assieme alle noci.
Siete pronti a deliziare il vostro palato? Non vi resta che seguire la mia ricetta 😉
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
1. Prepariamo tutti gli ingredienti che ci serviranno
2. Prendiamo il nostro filettino di baccalà precedentemente dissalato e lo tagliamo in pezzi non troppo grossi
![](https://blog.giallozafferano.it/flower83/wp-content/uploads/2022/01/2E520B24-3E69-4D8D-AF29-97D2FCDC85B4-960x720.jpeg)
3. In un tegame abbastanza capiente mettiamo un filo di olio e aggiungiamo i nostri pezzi di baccalà (io non aggiungo sale)
4. Una volta che il baccalà ha rilasciato tutta la sua acqua aggiungiamo tre cucchiai di passata di pomodoro, le due foglie di alloro e lasciamo cucinare
![](https://blog.giallozafferano.it/flower83/wp-content/uploads/2022/01/5117B429-0A1A-4099-A13A-7F94563663DA-960x720.jpeg)
5. Prendiamo le noci e le priviamo del guscio facendo molta attenzione a separale bene da esso e le tritiamo grossolanamente
6. Nel frattempo in un altro tegame più piccolo a fuoco medio con un filo di olio facciamo abbrustolire la mollica e le noci schiacciate prestando attenzione a non farli bruciare
![](https://blog.giallozafferano.it/flower83/wp-content/uploads/2022/01/19A637BE-DA18-41FC-83EC-2118526FD69D-960x720.jpeg)
7. Una volta che il baccalà è pronto lo togliamo dal sugo e lo mettiamo da parte
8. Cuciniamo gli spaghetti e una volta pronti li scoliamo direttamente nel sugo di baccalà
![](https://blog.giallozafferano.it/flower83/wp-content/uploads/2022/01/D425CA2E-F794-4A65-9B12-D55BD4A9F030-960x720.jpeg)
9. Una volta amalgamato il tutto mettiamo la mollica di pane con le noci abbrustolite
![](https://blog.giallozafferano.it/flower83/wp-content/uploads/2022/01/6E2FFF1E-4ED6-4C92-9920-EECA761FBA14-960x720.jpeg)
Dosi variate per porzioni
Lascia un commento