TORTA CAROTE E MANDORLE

La torta carote e mandorle è l’equivalente della torta Camilla che vi propongo, oggi, in versione leggera, senza burro e con poco olio, ma di una morbidezza unica! La consistenza è fantastica, vedrete che sarà amore al primo morso!

Semplice da preparare, la riuscita sarà assicurata!

Se volete potete sostituire lo zucchero, come ho fatto io, con l’eritritolo, un dolcificante naturale che non innalza l’indice glicemico, adatto anche ai diabetici. Nella ricetta troverete la quantità da utilizzare sia di zucchero che di dolcificante! A voi la scelta!

In fondo alla descrizione vi lascerò il link diretto ad altri dolci super buoni, con carote e altri con l’arancia!

Preparate anche voi la mia ricetta di torta di carote e mandorle e fatemi sapere che ne pensate!

Taggatemi nelle vostre foto di facebook e instagram e vi reposterò.

Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!

PROVA ANCHE:

TORTA CAROTE E MANDORLE- torta Camilla
TORTA CAROTE E MANDORLE- torta Camilla
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni1 torta da 20cm di diametro
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Torta Camilla

PER LA TORTA CAROTE E MANDORLE

2 uova
130 g eritritolo (o 100g di zucchero)
1 bustina vanillina
1 pizzico sale fino
Qualche goccia aroma alla mandorla (facoltativo)
1 scorza d’arancia (grattugiata)
120 g carote
70 g succo d’arancia
30 g olio di semi di girasole
60 g farina di mandorle
160 g farina tipo 1
12 g lievito in polvere per dolci

Strumenti

COSA OCCORRE PER PREPARARE LA TORTA CAROTE E MANDORLE

1 Teglia a cerniera 20cm di diametro
Carta forno

Passaggi

PREPARAZIONE DELLA TORTA CAROTE E MANDORLE

Montare con lo sbattitore le uova con l’eritritolo (o lo zucchero), la vanillina e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto che abbia quadruplicato di volume.

Nel frattempo pelare le carote, tagliarle a pezzetti e versarle in un tritatutto insieme alla buccia pelata dell’arancia (in alternativa grattuggiare la buccia), l’olio di semi e il succo d’arancia.

Si dovrà ottenere un composto cremoso e abbastanza liscio.

Dopo aver ottenuto la crema di carote versarla nel composto di uova montate e mescolare ancora un po’.

Aggiungere, poi, la farina di mandorle, la farina 1 e il lievito setacciato e mescolare bene.

Rivestire di carta forno la base della teglia a cerniera da 20cm di diametro(in alternativa oleare e infarinare) e versare il composto.

Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 35 minuti in base alla potenza del proprio forno.

Fare sempre la prova dello stecchino per assicurarsi sia cotta.

Lasciar raffreddare completamente prima di trasferire in un piatto da portata e servire!

Volendo potrete spolverare la superficie con zucchero a velo, io ho preferito lasciare la mia torta camilla più rustica!

TORTA CAROTE E MANDORLE- torta camilla

Consistenza eccezionale! Super soffice, leggera e profumata! Piacerà a tutti!

TORTA CAROTE E MANDORLE- torta camilla

Una torta buonissima, senza burro e con pochissimo olio! Preparatela e fatemi sapere che ne pensate!

Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!

TORTA CAROTE E MANDORLE- torta camilla

Non lasciatevi sfuggire questa ricetta, vi assicuro che si scioglie in bocca e il sapore è davvero buonissimo!

TORTA CAROTE E MANDORLE- torta Camilla
TORTA CAROTE E MANDORLE- torta Camilla

Se amavate le Camille, non potete non provare la versione gigante, ancor più buona e sicuramente più leggera della classica ricetta!

TORTA CAROTE E MANDORLE- torta Camilla
TORTA CAROTE E MANDORLE- torta Camilla

COME CONSERVARE LA TORTA CAMILLA

Si conserva morbida per qualche giorno chiusa in un recipiente ermetico, o ben avvolta in carta alluminio!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.