Io e la mia passione spropositata per la pastiera napoletana abbiamo provato a ricreare quel gusto autentico ed inconfondibile in una versione più light ma allo stesso tempo gustosa.
I biscotti millefiori alle ciliegie oltre ad essere realizzati con farina integrale e farina senza glutine hanno un contenuto minimo di zucchero, ma non spaventatevi, è la fiala all’aroma millefiori a farla da padrona!
Allora non ci è rimasto che impastare!
Proviamoli insieme!

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 125 gfarina di grano saraceno
- 100 gfarina integrale
- 1uovo
- 80 gzucchero di canna
- 140 gburro senza lattosio
- 100 gmandorle tritate
- 1fiala aroma natutale millefiori
- q.b.ciliegie
- q.b.petali di mandorla
Preparazione
Per preparare i biscotti millefiori alle ciliegie dobbiamo innanzitutto partire dalla frolla, in una terrina versiamo l’uovo con lo zucchero di canna ed iniziamo a sbattere, uniamo pian piano le farine, le mandorle tritate, il burro a temperatura ambiente, e per ultimo la fiala aroma naturale millefiori. Impastiamo energicamente e dopodiché facciamo riposare l’impasto in frigo per un’oretta.
Nel frattempo priviamo le ciliege del nocciolo dividendole a metà.
Prendiamo l’impasto dal frigo, stendiamolo con un mattarello e formiamo dei cerchietti. Mettiamo al centro del biscotto la ciliegia divisa a metà ed intorno i petali di mandorla dopo averli bagnati in un pò di acqua per farli aderire.
È arrivato il momento di informare a 170° per 15 minuti!